Salvatore Galeone
Stasera parte la seconda stagione “Una Giornata Particolare”, il programma di storia e cultura condotto da Aldo Cazzullo: un grande viaggio all’interno di una giornata cruciale che ha cambiato il corso della nostra storia e indirettamente il nostro presente.
Come si scrive una storia fantasy? Qual è il modo giusto per coinvolgere i lettori attraverso una trama avvincente e personaggi unici? Ce lo spiega Francesca Tamburini, autrice da oltre 1 milione di follower e in libreria con "La città ai confini del cielo"
Da "Solitudini", Salvatore Quasimodo estrapola i versi finali divenuti poi celebri con il titolo "Ed è subito sera".
Per augurare una Buona Domenica a chi si ama, leggiamo questa frase ricca di sentimento dello scrittore ceco Franz Kafka tratta da “Lettere a Milena”
Scopri alcuni dei beni culturali italiani accessibili durante il fine settimana dell'11 e del 12 ottobre. "Chicche" e itinerari unici per scoprire alcune delle eccellenze del nostro Paese.
Per apprezzarne la penna stilistica e approfondire le tematiche affrontate nelle sue opere, scopriamo i libri di László Krasznahorkai, molti dei quali pubblicati in Italia da Bompiani.
L'autore ungherese ha ricevuto l'ambito riconoscimento “per la sua opera avvincente e visionaria che, nel mezzo del terrore apocalittico, riafferma il potere dell'arte”. Scopriamone la carriera e i suoi libri principali.
Ken Follett, autore da oltre 198 milioni di copie, si è dimostrato uno dei più grandi romanzieri dei nostri tempi. Ripercorriamo i volumi che compongono la saga di Kingsbridge
Tiziano Rossi, autore di Il brusìo (Einaudi), vince il Premio Strega Poesia con 34 voti su 85 espressi. Il vincitore è stato proclamato alla Casa dell’Architettura di Roma presso il complesso monumentale dell’Acquario Romano.
Scopri l'origine dell'espressione ”Essere stufo”, un modo di dire di uso comune che trae origine dal mondo greco e latino.
 
								 
								 
 
								 
								 
								 
 
								 
