Salvatore Galeone

Giornalista pubblicista, community manager, appassionato di letteratura e di comunicazione social e digitale, Salvatore Galeone è laureato in Scienze della comunicazione con Laurea Magistrale in Comunicazione e Multimedialità. Nato a Taranto, vive e lavora a Milano dal 2011 e si occupa di Libreriamo, insieme al fondatore del progetto Saro Trovato, fin dal primo giorno.
1 Aprile 2023

Viviamo in un’epoca attraversata dalle guerre, dalla povertà e da sofferenze di ogni genere. Ecco una poesia di Federico García Lorca che ci aiuta a riflettere sulla natura del dolore.

31 Marzo 2023

La proclamazione della città vincitrice è stata fatta al ministero a Roma nella Sala Spadolini dal ministro Gennaro Sangiuliano

30 Marzo 2023

Presentati in conferenza stampa i 12 finalisti candidati al Premio Strega 2023. Scopriamo chi sono gli autori selezionati e quali saranno i prossimi appuntamenti

30 Marzo 2023

Abbiamo sempre più bisogno di ritrovare la serenità. Leggere è sempre un ottimo rimedio. Ecco i 10 libri da leggere per ritrovare la pace interiore.

30 Marzo 2023

Vincent Van Gogh ebbe una vita segnata dal dolore e dalla solitudine, dove l’unico vero affetto fu quello del fratello Theo

29 Marzo 2023

"Piange nel mio cuore/ come piove nella città". Meteoropatici all'ascolto, quante volte il vostro stato d'animo si è impregnato di malinconia guardando la pioggia? Scopriamo insieme la più celebre poesia di Paul Verlaine, il principe dei poeti maledetti.

28 Marzo 2023

Alla vigilia dei 10 anni dalla scomparsa del cantautore e cabarettista milanese, avvenuta il 29 marzo 2013, Renato Pozzetto ha scritto una lettera dedicata all'amico di una vita Enzo Jannacci

28 Marzo 2023

Rispondi alle domande del test e scopri quale frase della grande autrice classica Virginia Woolf sei!

28 Marzo 2023

Parla Hope Carrasquilla, la preside licenziata dopo aver mostrato una foto del David di Michelangelo alla Tallahassee Classical School in Florida

28 Marzo 2023

Gianni Minà si è spento all'età di 84 anni. Ha intervistato i protagonisti del Ventesimo secolo, da Gabriel García Márquez a Fidel Castro: ecco perché le sue interviste sono entrate nella storia.