Salvatore Galeone

Giornalista pubblicista, community manager, appassionato di letteratura e di comunicazione social e digitale, Salvatore Galeone è laureato in Scienze della comunicazione con Laurea Magistrale in Comunicazione e Multimedialità. Nato a Taranto, vive e lavora a Milano dal 2011 e si occupa di Libreriamo, insieme al fondatore del progetto Saro Trovato, fin dal primo giorno.
25 Luglio 2018

Solitamente in estate si pensa a quali libri portare con sé in vacanza. Ma per chi resta in città quali sono le letture più adatte? Lo abbiamo chiesto allo scrittore Paolo Di Paolo

25 Luglio 2018

Gli incendi in Grecia, nella storica regione dell’Attica, stanno devastando le zone limitrofe alla città e hanno causato un numero ingente di vittime

25 Luglio 2018

Gallipoli ospiterà fino all’11 novembre #Selfati, la mostra dedicata al selfie, con un omaggio di Michelangelo Pistoletto

25 Luglio 2018

Da Il David di Donatello a La Primavera di Botticelli, ecco 10 opere che è possibile vedere esclusaivamente recandosi presso la città "culla del Rinascimento"

24 Luglio 2018

Dal 6 settembre, per la prima volta, l’esposizione analizza il ruolo cruciale della fotografia nel Neorealismo italiano, attraverso 180 scatti di 60 artisti italiani

24 Luglio 2018

Presso Palazzo Piccolomini a Pienza dal 28 luglio inaugura la mostra per il cinquantesimo anniversario del film Romeo & Giulietta diretto dal regista Franco Zeffirelli

23 Luglio 2018

Dall'8 luglio, la serie britannica dei record viene trasmessa in chiaro sulla rete ammiraglia Mediaset in prima serata alle 21:25. Ecco la trama ed i segreti della serie amata dal pubblico

23 Luglio 2018

Il visual artist Tezi Gabunia, artista socialmente impegnato, nella sua video-installazione “Breaking News” allaga il Louvre

23 Luglio 2018

Letture per giovani donne suggerite da tre delle lettrici del Freya Project, una serie di reading di raccolta fondi che lotta per i diritti delle donne e per far sentire la loro voce

20 Luglio 2018

Sky dedica un film a Leonardo Da Vinci, nei cinema dal 2019, in occasione dei 500 anni dalla sua scomparsa. Nei panni dell’artista, Luca Argentero