Redazione Libreriamo

20 Novembre 2015

In uscita il nuovo saggio di Alberto Casadei “Letteratura e controvalori. Critica e scritture nell'era del Web” edito da Donzelli. In un’intervista di Paolo di Stefano pubblicata sul Corriere della Sera...

20 Novembre 2015

L'estate è tempo di vacanze, relax e, per ogni booklover che si rispetti, maggiori occasioni di lettura. Non tutte le letture, però sono uguali. A seconda delle ore di viaggio, della destinazione e del modo con cui si ha intenzione di trascorrere...

20 Novembre 2015

Vive sotto scorta in seguito alle sue inchieste sulla mafia e ad un reportage su alcune famiglie della criminalità organizzata di Ostia che sono sospettate di essere legate alla mafia...

20 Novembre 2015

Il modo migliore per promuovere la lettura? Trasmettere l'amore per le storie attraverso i mezzi che il web ci offre: immagini, parole e dibattiti. Parola di Stefania Mangiardi...

20 Novembre 2015

Quando si parla di violenza sulle donne, la maggior parte di noi si sente fortunata, pensa di averla scampata, si sintonizza sulla frequenza “emergenza sociale” e si dissocia da ciò che ascolta...

20 Novembre 2015

Patria, Minerva, Maria Teresa Mirabal. Erano tre sorelle domenicate, attiviste politiche che si opposero alla dittatura di Rafael Leónidas Trujillo. Il nome in codice che avevano scelto era Mariposas, ovvero farfalle...

20 Novembre 2015

Affrontare il tema della fotografia partendo dalla logica dell’arte e della bellezza, dando centralità ai lettori, ai fotografi emergenti ed al web, senza accostarla ad altri mondi come cinema, musica, cibo, definite “stampelle” che le fanno perdere di centralità. Sarà questa la nuova linea editoriale de Il Fotografo...

20 Novembre 2015

Libreriamo oggi compie 3 anni. Di seguito, ecco gli auguri da parte di alcuni degli uffici stampa, giornalisti e blogger che abbiamo avuto modo di conoscere in questi 3 anni...

20 Novembre 2015

Le ricorrenze sono utili a tenere viva la memoria di fatti e soprattutto di persone che hanno segnato la storia. Per non cedere alle tentazioni della retorica, dunque per avere una memoria rispettosa e severa, vale la pena mettere insieme parole e fatti...

20 Novembre 2015

Occorre agire quotidianamente come Paolo Borsellino: senza retorica, ma con coerenza, semplicità e senso del dovere. Giorgio Petta, giornalista che da anni si occupa di cronaca giudiziaria per il quotidiano “La Sicilia”...