Redazione Libreriamo

3 Giugno 2016

Piove a dirotto, l’acqua violenta ci sorprende costringendoci a entrare nell’atrio di una balera. Dall’interno arriva soffusa la musica di un liscio e la curiosità ci spinge dentro la sala. Alcune coppie di anziani danzano sulla pista; tutto un altro ambiente rispetto alla frenesia delle discoteche che frequentiamo di solito. Ci sediamo a un tavolo e ordiniamo un the caldo. Lo consumiamo seguendo i passi di valzer di un signore sulla settantina che guida magistralmente la sua compagna. Passi familiari che, improvvisamente, mi riportano indietro di vent’anni, a un’esistenza lontana, ma mai dimenticata; al ricordo dei miei genitori che non Read more...

3 Giugno 2016

L’aria calda di quel posto sembrava avere delle proprie mani, tenute ben vicino a crear la forma d’una maschera, e che lentamente incespicavano verso il mio viso. Parevano volerlo comprimere, frantumarlo, come in frantumi va il gheriglio d’una noce schiacciata malamente. Era una sensazione poco piacevole, quella che stavo provando quella mattina, tipica dei recessi angusti delle mansarde per un claustrofobico. Difatti, si può dire che in quel momento credevo proprio di trovarmi in uno spazio piccolissimo, asfittico, sovrastato dall’ombra di alti scaffali, e con gli arti quasi paralizzati, il respiro impercettibile, lo sguardo assai turbato. Anche quel giorno, com’ero Read more...

3 Giugno 2016

Dai versi di Omero sono state estratte le sei parole chiave del lavoro: il viaggio, l’isola, il legame, la lotta, la salvezza, il ritorno

1 Giugno 2016

Dal 24 maggio al 25 settembre l'opera rimarrà nei sotterranei delle Terme di Caracalla

1 Giugno 2016

Il Millennium Iconoclast Museum of Art sorge in una ex fabbrica di birra sulle rive del canale industriale

1 Giugno 2016

Oggi domenica, giorno di riposo e quindi niente sveglia, mi alzo e, tra uno sbadiglio e uno stiramento di arti, metto i piedi a terra. Il rimmel e l'ombretto della sera prima hanno lasciato delle evidenti sbavature sul mio viso che, al solito, ho dimenticato di struccare; l’utilizzo di latte detergente e tonico, non rientra, quasi mai, nelle mie priorità. Pazienza, vorrà dire che la pelle non respirerà, i pori avranno di che nutrirsi e forse prenderanno ossigeno da quella poca aria che sovrasta il mio spazio, fa sempre bene condividere qualcosa con gli altri e, perché no, con una Read more...

31 Maggio 2016

Lo spettacolo per la prima volta in italiano e firmato da Piparo

31 Maggio 2016

Una delle fiabe che più colpì il mio immaginario infantile è senza dubbio Biancaneve. Ricordate anche voi, vero, la vicenda della dolce e tenera giovinetta che la perfidia della matrigna, invidiosa della sua bellezza, condanna a morte per mano di un guardacaccia? Il suo progetto, però, va a monte perché l’uomo, impietosito, la risparmia, abbandonandola nel bosco in cui l’ha portata. Qui, Biancaneve incontra 7 nanetti, di professione minatori: Cucciolo, Mammolo, Gongolo, Pisolo, Brontolo, Eolo, e… come si chiama il settimo? Me lo dimentico sempre! Scommetto che succede anche a voi… Dunque… Ah, Dotto, ecco chi mancava all’appello! Biancaneve, riconoscente, Read more...

30 Maggio 2016

L’autobus, o meglio quello che ne restava, stava andando a fuoco. Il cielo era ricoperto di nuvole. La neve che scendeva copiosamente ricopriva tutto. Intorno all’autobus, vetri rotti e vari oggetti, zaini, telefoni. Tommaso si risvegliò come da un incubo, di colpo. Era a terra. Non si ricordava come fosse finito lì, sbalzato a quasi 5 metri di distanza dall’autobus. La neve cadeva ininterrottamente e ne era già ricoperto da un sottile strato. Si alzò confuso, guardandosi attorno, ma una fitta tremenda alla gamba destra lo fece accasciare. Un breve urlo di dolore. Si guardò la gamba: aveva una brutta Read more...

30 Maggio 2016

Di libri classici ce ne sono veramente tantissimi e molti sono diventati grandi successi letterari. Ma ce ne sono alcuni che sono veramente brillanti, pezzi unici, che ci ispirano. Quali sono?