Redazione Libreriamo

5 Aprile 2023

Siamo così strani, noi esseri umani! Capaci di rendere il mondo un paradiso e in un attimo l'inferno. Lo racconta Dostoevskij nel suo capolavoro "Delitto e castigo", il libro con cui vi diamo il buongiorno in occasione della Giornata Internazionale delle Coscienze.

4 Aprile 2023

Attesi ritorni e novità imperdibili, ecco cosa vi aspetta questo mese sulle piattaforme di streaming in Italia. Da "the marvelous Mrs Maisel" a "Transatlantic", ecco le serie tv da non perdere in uscita ad aprile!

4 Aprile 2023

Tempo di primavera, di Pasqua e nuovi inizi. Cominciamo questa giornata con "Tutto chiede salvezza" di Daniele Mencarelli, un libro che racconta il percorso di rinascita del protagonista, e che ci ricorda che la sofferenza costituisce un tassello fondamentale nella via del cambiamento.

3 Aprile 2023

"Mon Amour" è il nuovo singolo di Annalisa, destinato a diventare una vera e propria hit. Scopriamo il testo e il suo significato.

1 Aprile 2023

Torna domenica 2 aprile l’appuntamento mensile con la cultura gratuita per tutti. Si potrà entrare gratuitamente in tutti i musei, i parchi archeologici e i luoghi della cultura statali.

1 Aprile 2023

Il mese di aprile comincia con interessanti mostre d'arte e fotografia pronte ad arricchire il nostro bagaglio culturale. Scopriamo insieme gli appuntamenti da non perdere, dai geni del Futurismo a Leonardo Da Vinci!

31 Marzo 2023

Da Woody Allen a Marisha Pessl, ecco 10 imperdibili libri in uscita ad aprile 2023.

31 Marzo 2023

Avvicinare i giovani ai libri. È questa l'idea che ha spinto la presidente della Commissione Cultura e Istruzione del Consiglio Regionale della Toscana a presentare una proposta di legge per introdurre 15 minuti di lettura libera nelle scuole.

30 Marzo 2023

La guerra e la violenza privano il mondo della sua luce, rendendoci disumani. "3 maggio 1808" è una bellissima tela in cui Francisco Goya racconta le vicende della campagna napoleonica mettendoci dinanzi alla crudeltà della guerra.

29 Marzo 2023

E se vi dicessimo che se vi trovate in quel di Trieste potete imbattervi nelle opere di alcuni fra i più grandi artisti moderni al mondo? "Il Mito dell’Arte Africana nel ‘900. Da Picasso a Man Ray, da Calder a Basquiat e Matisse" è un appuntamento imperdibile per scoprire le influenze africane nell'arte moderna e contemporanea.