Redazione Libreriamo
“La cultura è il deposito della bellezza che si è accumulata nei secoli, è ciò che di bello ed intelligente sopravvive al tempo”. E’ questo il pensiero direttore di Radio 3 Marino Sinibaldi...
''Un animo libero, che tenta di liberarsi dei suoi incubi, della sua insicurezza, di una vita che non gli piace''. E’ questo Amleto secondo il filosofo italiano Giulio Giorello...
''Alice Allievi è per me come un sorellina''. Definisce così la sua creatura letteraria Alessia Gazzola, l’autrice della fortunata serie che vede protagonista la ragazza specializzata in medicina legale...
Un grande progetto criminale da compiere approfittando della forte crisi economica che ha investito l’Italia nell’inverno del 2011. E’ questo il fulcro della trama di “Suburra”...
I libri non potranno mai essere popolari in Italia come il calcio. Perché il calcio sommuove la parte belluina che c'è in ciascuno di noi, mentre un libro al massimo può commuovere'. E' quanto affermato dallo scrittore siciliano Alfio Caruso...
''La cultura italiana è ''la Cultura'', perché voi l’avete inventata in Occidente”. E’ quanto dichiarato da Alicia Gimenez Bartlett ai microfoni di Libreriamo...
Ha inaugurato quasi dieci giorni fa il Nuovo Teatro dell’Opera di Firenze, la sede che il Maggio Musicale Fiorentino ha atteso per cinquant’anni. Ma l’aspetto più interessante, è che il teatro ha deciso di vestirsi di immagini...
Tutto ebbe origine da un piccolo racconto realizzato in occasione di una mostra dedicata a Corto Maltese. Coincidenze narrate e vere che portano Marco Steiner...
Combattere il nazismo usando una sola arma: l’amore per la cultura. E’ questo il tema principale del film “Storia di una ladra di libri” (The Book Thief) diretto da Brian Percival, con protagonisti Sophie Nélisse...
Ricorre oggi il settantesimo anniversario di uno dei più tragici eventi della recente storia italiana: l'eccidio delle Fosse Ardeatine...