Redazione Libreriamo

3 Aprile 2020

Il signor Y. è un solitario: rimasto orfano da piccolo, da sempre cerca rifugio nei libri e in un mondo popolato da grandi pensatori e letterati del passato. Così ce lo presenta Juan Jacinto Muñoz Rengel, autore de ''L'assassino ipocondriaco'', suo romanzo d'esordio uscito quest'anno in Spagna e poi in Italia. La storia è quella di un killer professionista che crede di soffrire di ogni malattia di cui abbia letto nei libri...

30 Marzo 2020

Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l’origine dell’espressione "Fare una notte brava" grazie a Wikipedia. . "Fare una notte brava" è un modo di dire che si usa per indicare o descrivere una serata trascorsa compiendo azioni eclatanti o rischiose, con lo scopo di divertirsi. Il significato è legato all’origine spagnola del termine bravo, che significa coraggioso. Il riferimento palese è ai "bravi" dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni. Questi personaggi erano banditi al soldo di Don Rodrigo, Read more...

30 Marzo 2020

Mauro Covachic, lo scrittore italiano dallo stile americano, ritorna a far parlare di se’. Da oggi, infatti, in tutte le librerie è in vendita ''La sposa'', l’ultima fatica letteraria dell’autore che sembra essere il seguito naturale di ''Anomalie'', del 1998...

30 Marzo 2020

L'ironia ci insegna a cambiare prospettiva e a modificare quei punti di vista che assumiamo per conformismo: ecco perché secondo Lella Costa è un'arma importante per affrontare la vita e la realtà. E all'ironia l'attrice e autrice italiana dedica il suo nuovo libro, ''Come una specie di sorriso'', edito da Piemme. Al termine dell'articolo è possibile leggerne un estratto in anteprima...

30 Marzo 2020

William Shakespeare nell'era del Web 3.0. The Global Hamlet è il primo grande esperimento di traduzione popolare e apparato critico collettivo di un'pera letteraria che sia mai stato realizzato. Ideato e diretto da Simone Barillari, saggista e traduttore, The Global Hamlet permette a centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo, attraverso un sito web, di tradurre e annotare in molte lingue l'Amleto di William Shakespeare, illustrandone le scene più famose...

30 Marzo 2020

A volte non è così facile distinguere e scegliere tra bene e male, giusto e sbagliato. Ne è convinta M.J. Heron, che cerca di esplorare questo sottile confine nel suo ''Implosion'', un paranormal con venature di fantasy e il ritmo di un thriller, che uscirà domani per De Agostini in sola versione ebook. Alla fine dell'articolo è possibile leggere in anteprima i primi tre capitoli...

30 Marzo 2020

La narrativa torna a dominare la classifica vendite degli e-book in italiano stilata da Bookrepublic, relativa alla settimana dal 3 al 10 settembre: in testa alla top-ten si piazzano l'autore texano Joe Lansdale con ''Tramonto e polvere'' e il danese Jussi Adler-Olsen con ''La donna in gabbia''...

30 Marzo 2020

E' difficile leggere un libro digitale? Esiste una letteratura adatta alla pubblicazione in eBook? Cosa c'è dentro un eBook e dietro un eBook? Come si costruisce l'immagine di un libro digitale? Di questo si è dibattuto sabato scorso presso l'Auditorium Lattuada di Milano nel corso dell'incontro ''Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sull'eBook ma non avete mai osato chiedere''...

26 Marzo 2020

Conosciuto al grande pubblico come lo ''chef-scienziato'', Marco Bianchi, milanese, tecnico di ricerca biochimica, con il suo ultimo libro ''I magnifici 20. Un anno in cucina con Marco Bianchi'' si è aggiudicato la 61 edizione del Premio Bancarella della Cucina...

26 Marzo 2020

È ''Ti prego lasciati odiare'' di Anna Premoli il libro vincitore del 61simo Premio Bancarella, scelto dalla Giuria di 200 librai. La cerimonia di premiazione si è tenuta ieri sera a Pontremoli, nel corso di una serata che ha visto ospiti i sei finalisti di questa edizione 2013...