Redazione Libreriamo

20 Aprile 2020

MILANO - Gabriele D'Annunzio è famoso, oltre che come poeta e patriota, anche per le moltissime storie d'amore che ha vissuto. Qui riportiamo una lettera, tratta da Antologia Amorosa, indirizzata ad Elvira Natalia Fraternali Leoni, romana, piccolo-borghese ma sposata a un conte, Ercole Leoni. Gabriele per lei si separa dalla consorte, Maria Hardouin di Gallese. Clicca qui per leggere e condividere gli aforismi dello scrittore !  . "Il mio dolore è cosí grande che da ieri io vivo quasi incosciente delle cose della vita, chiuso in me, col pensiero, col desiderio acuto e incessante del tuo amore. Quando io ti lasciai jeri, Read more...

20 Aprile 2020

MILANO - Nel 1802 Ugo Foscolo, nel pieno della sua attività letteraria, allaccia un'intensa relazione amorosa con Antonietta Fagnani Arese. Per Lei compone l' "Ode all'Amica Risanata" dopo che Antonietta viene costretta a letto per una lunga malattia. Lei corrisponde a questo amore impetuoso, ma intrecciando contemporaneamente altre storie, finché si fa scoprire in atteggiamenti inequivocabili con un nuovo amante. Foscolo, che dopo violente scenate di gelosia, viene definitivamente lasciato nel marzo del 1803. Di seguito potete trovare una delle 136 lettere d'amore che il poeta scrisse all'amata tratta da "Antologia Amorosa".   "Preparami un migliaio di baci, ch'io verrò stasera a Read more...

20 Aprile 2020

MILANO - Franz Kafka nel 1912 in casa Brod incontrò Felice Bauer, una giovane donna con la quale iniziò una sofferta relazione, accompagnata da un fitto scambio epistolare. Kafka, consapevole dei suoi difetti fisici, li descrive più volete all'interno dei suoi scritti. Nonostante tutto questo egli si innamora di lei. Le lettere gli permettono di aprire il suo animo ai suoi sentimenti più segreti e non impegnarsi in un rapporto duraturo che lo spaventa. Ecco una lettera, tratta da Il mestiere di leggere che mostra il vivo interesse di Kafka nella donna ! . "Gentile Signorina, Per il caso facilmente possibile che Read more...

20 Aprile 2020

MILANO - L'incontro fra Giovanni Verga e la contessa Paolina Greppi avvenne nel 1880 nella casa dello zio di lei a Loverdano, dove Verga era ospite. La Greppi all'epoca era sposata con K. Bingley Garlam Lester, che morì nel 1892. Lo scambio epistolare tra i due durò quasi ininterrottamente per venticinque anni. Leggiamo questa lettera tratta da "Antologia Amorosa" Clicca qui per leggere e condividere gli aforismi dello scrittore !    "Vi scrivo dal battello, pochi momenti dopo avervi lasciata e accompagnata cogli occhi fin che potevo, col cuore e col pensiero tutto a voi, che mai come adesso ho sentito il bene Read more...

20 Aprile 2020

MILANO - Fitzgerald conobbe Zelda nel 1918 in Arizona, durante un ballo del Country Club di Montgomery, ma lei in un primo momento, rifiutò di sposarlo poiché lui non poteva offrirle l'agiatezza che desiderava. Si sposano nel 1920 e il loro matrimonio fu un continuo susseguirsi di alti e bassi. Gli anni newyorkesi furono anni vissuti all'insegna della mondanità e dello sperpero che indebiteranno lo scrittore in modo preoccupante. Durante un soggiorno estivo a Ville Marie, Zelda conobbe un certo Edward Jozan, un aviatore francese, se ne invaghisce. Iniziano i litigi e le incomprensioni. Questa lettera, tratta da "Pensieri Riflessi", contribuisce a Read more...

20 Aprile 2020

MILANO - "Io non ho paura di voi. Se malauguratamente doveste arrivare qui, sarò la prima a scendere in campo per salvare la mia patria, i miei cittadini e a dirvi che non avrete mai la nostra terra." Queste le parole di una giovane musulmana italiana, Chaimaa Faithi, che all'indomani dei fatti di Parigi scrisse una lettera aperta a tutti i terroristi in cui possiamo imparare molto sull'Islam e sul fenomeno Isis. La stessa ragazza, grazie a Rizzoli, ha pubblicato un libro lo scorso maggio in cui spiega e racconta il suo percorso di integrazione dal titolo "Non ci avrete mai". Leggiamo Read more...

20 Aprile 2020

MILANO - Il sito 19luglio1992.it riporta una lettera scritta da Paolo Borsellino la mattina (verso le 5) del 19 luglio del 1992, meno di 12 ore prima dell'attentato di via D'Amelio. E' l'ultima testimonianza scritta del magistrato e non si vorrebbe mai smettere di leggerla. Uno scritto interrotto in cui rispondeva alle domande degli studenti di un liceo di Padova. Vi riportiamo i passi più salienti della lettera. . LEGGI ANCHE: L'ULTIMA LETTERA DI AGNESE BORSELLINO AL MARITO  . "Gentilissima" Professoressa, uso le virgolette perchè le ha usato lei nello scrivermi, non so se per sottolineare qualcosa e "pentito" mi dichiaro Read more...

20 Aprile 2020

Bellissima lettera d'amore, piena di passione e sensibilità scritta da Giosuè Carducci all'amante Carolina Cristofori Piva

20 Aprile 2020

L'attacco di ieri a Manchester è il più grave attacco terroristico dal luglio 2005 in Gran Bretagna, quando quattro bombe a Londra uccisero 56 persone

20 Aprile 2020

Ma quanti libri abbiamo ancora il tempo di leggere? Emily Temple su "Literary Hub" ha cercato di rispondere a questa domanda