Patrizio Lo Votrico

16 Agosto 2024

La frase di Margaret Mitchell, autrice del celebre romanzo Via col Vento,  è un'affermazione potente e provocatoria che ci invita a riflettere su temi di grande rilevanza come l'emancipazione femminile, il sessismo, e la lunga battaglia delle donne per ottenere rispetto e riconoscimento nella società.

15 Agosto 2024

Frederick Carl Frieseke con "Donna col parasole" realizzò un’affascinante rappresentazione della femminilità e della bellezza naturale, un soggetto che l’artista ha esplorato ampiamente nel corso della sua carriera. Scopriamolo assieme.

15 Agosto 2024

I versi di Jacques Prevert sono spesso caratterizzati da una semplicità apparente che, sotto la superficie, nasconde una profondità emotiva e una riflessione sottile sulla condizione umana. I versi che andremo a leggere sono un esempio perfetto .

15 Agosto 2024

La frase di Cesare Pavese tratta dal romanzo "Feria d'agosto", offre un'affascinante riflessione sulla natura della fanciullezza e sul suo impatto persistente nell'esperienza umana. Leggiamola insieme.

14 Agosto 2024

I versi di Chandra Livia Candiani tratti dalla raccolta di poesie "Fatti vivo"  rappresentano un esempio emblematico di questa poetica, offrendo uno spunto per una riflessione sulla natura dell'identità, della transitorietà e del linguaggio. Scopriamoli assieme.

14 Agosto 2024

Alfred Eisenstaedt, il 14 agosto 1945 non sa ancora di stare per entrare nella storia; una fotografia scattata nel cuore di New York avrebbe immortalato non solo un momento intimo tra due persone, ma l’essenza stessa della gioia collettiva, della speranza e della fine di un’era di conflitti devastanti. Lasciamoci catturare dall'iconico scatto.

14 Agosto 2024

La frase di Bertolt Brecht offre una provocatoria riflessione sulla natura dell'umanità e sulle forze che ne determinano la sopravvivenza e l'evoluzione.

13 Agosto 2024

Piero angela con la sua frase tratta dal libro "Il mio lungo viaggio", non dà solo un suggerimento per la carriera professionale, ma rappresenta un vero e proprio mantra di vita. Vale la pena ricordala.

12 Agosto 2024

Eugene Delacroix, genio del Romanticismo francese, con l'opera "La Barca di Dante" (conosciuta anche come "La barca di Dante e Virgilio") dipinse uno dei capolavori più significativi dell'intero movimento artistico. Scopriamolo assieme,

12 Agosto 2024

è uno dei poeti italiani più raffinati del Novecento, celebra nei suoi versi la bellezza della spiaggia con un'intensità e una delicatezza che invitano il lettore a immergersi in un paesaggio di pura meraviglia. Scopriamoli assieme