Patrizio Lo Votrico

9 Luglio 2025

Scopriamo quale è forma corretta per le norme della lingua italiana per quanto riguarda la triste locuzione "lavoro nero" o "lavoro in nero".

8 Luglio 2025

Leggiamo assieme questa frase di Marcel Proust tratta dal suo monumentale capolavoro "Alla ricerca del tempo perduto", tesoro inesauribile di idee.

8 Luglio 2025

Leggiamo i versi tratti dalla raccolta di "Poesie politiche" dell'intellettuale tedesco Bertolt Brecht, nella fattispecie dalla poesia "Contro la seduzione"

8 Luglio 2025

La lingua italiana è così vasta, stratificata e variegata che non si finirebbe mai, pur provandoci, a esaurire il fascino che emerge dallo studiarla.

7 Luglio 2025

Georges Bataille, intellettuale fondamentale per surrealismo e esistenzialismo ci parla dell'utile e del valore che può avere ciò che non lo è.

7 Luglio 2025

Borges ha spesso parlato nelle sue poesie di felicità, raffigurata come qualcosa da ricercare a tutti i costi nella propria vita, senza rimpianti: proprio come nell'estratto presente all'interno dalla poesia "Il rimorso".

7 Luglio 2025

Scopriamo assieme, tramite questo articolo, il significato di un aggettivo che ormai nel panorama linguistico italiano si sente e legge poco: flagizioso.

6 Luglio 2025

Per celebrare la bellezza del gesto d'amore per eccellenza, perdiamoci nei versi con cui si inizia la poesia "Il bacio" che non smetteranno mai di emozionarci.

5 Luglio 2025

Leggiamo questi versi del poeta umbro Sandro Penna in cui viene messo in rima il momento in cui si ruba un bacio, che subito vola via col vento.

5 Luglio 2025

Scopriamo leggendo questo articolo quale è la grafia corretta per una delle bevande, calde o fredde, più amate: il tè, o il the, oppure il te, o tea?