Patrizio Lo Votrico
Leggiamo assieme i versi di Gianni Rodari che parlano di come un po' tutti ci sentiamo Don Chisciotte quando affrontiamo sfide impegnative.
Leggiamo assieme questi soavi e selenici versi dedicati da Samuel Coleridge alla nostra cara luna.
Per Jack Kerouac il viaggio è parte fondate della personalità dell'individuo e della maturità come essere sociale: leggiamo assieme la sua frase indimenticabile.
Leggiamo assieme questi dolci versi del precocissimo poeta Arthur Rimbaud sul tempo spensierato della giovinezza.
Aferesi, sincope e apocope: cosa sono questi fenomeni della lingua italiana? Quanto li utilizziamo senza rendercene conto? Scopri la corretta formazione delle parole italiane
Analizziamo assieme questo suggestivo e introspettivo disegno di Egon Schiele intitolato "Doppio autoritratto".
Leggiamo assieme questa frase di Haruki Murakami che ci ricorda di quanto la vita possa essere bella pur non essendo perfetta.
Scopri da dove provengono e come hanno fatto a mantenersi così bene nonostante più di due millenni di vita i Bronzi di Riace.
Analizziamo questa frase di Sant'Agostino tratta dal volume Le confessioni, testo fondante della cristianità e della cultura occidentale.
Scopriamo quali sono gli stati e le regioni estere in cui si parla la nostra lingua italiana.