Patrizio Lo Votrico
Leggiamo questa massima di Aristotele tratta dall'Etica Nicomachea, testo fondamentale nell'antichità e nel medioevo, sul valore della giustizia.
Leggiamo i versi pieni di tepore del poeta contemporaneo Attilio Bertolucci, in cui è messo in versi un amore che riscalda nel freddo di gennaio.
Leggiamo, oggi, che è la Giornata Mondiale degli abbracci, questa frase di Eduardo Galeano in cui si palesa il loro collegamento con l'amore.
Scopriamo se, nella lingua italiana, è più corretto scrivere "se no" o "sennò" e se tra le due varianti intercorre una differenza di registro linguistico.
Scopriamo assieme come nasce la parola "abbracciare" e come si evolve nella storia della lingua, sia in senso letterale sia in senso metaforico.
Leggiamo lo splendido estratto di un'intervista fatta a Lucio Dalla in cui il cantautore parla del lungo percorso verso la libertà artistica e verso felicità.
Leggiamo assieme i versi iniziali della poesia "L'uomo e il mare" di Charles Baudelaire, che sono un potente inno alla libertà e al valore del viaggio.
Scopriamo l'origine e il significato della parola proveniente dal dialetto "incignare", che percorre quasi l'intera penisola, con diverse sfumature.
Che cosa è l'arte? A cosa serve? Leggiamo una possibile risposta a queste domande ricavata dalla grandiosa penna di Rudyard Kipling.
Quando un amico dimostra l'importanza della sua amicizia? Secondo Vittorio Alfieri è proprio nei momenti di dolore che la vera amicizia si manifesta.