Sei qui: Home » Frasi » I versi di Bertolt Brecht sul valore d’imparare per crescere

I versi di Bertolt Brecht sul valore d’imparare per crescere

Leggiamo assieme i versi con cui Bertolt Brecht esorta tutti, ma proprio tutti, a studiare, a imparare sempre nozioni e lezioni nuove, per essere liberi.

Tra le voci piรน lucide e radicali del teatro e della poesia del Novecento, Bertolt Brecht ha saputo fondere impegno politico e sperimentazione artistica come pochi altri. La sua opera รจ costellata di inviti al pensiero critico, alla consapevolezza sociale, alla necessitร  di guardare il mondo con occhi vigili e di partecipare attivamente alla sua trasformazione. In questo contesto si inseriscono i versi della poesia โ€œLode dellโ€™imparareโ€, un componimento che esorta lโ€™uomo comune, senza distinzioni di etร  o condizione sociale, a studiare, conoscere, comprendere. A fare del sapere non un ornamento, ma uno strumento di liberazione.

Impara quel che รจ piรน semplice! Per quelli
il cui tempo รจ venuto
non รจ mai troppo tardi!
Impara l’a b c; non basta, ma
imparalo! E non ti venga a noia!
Comincia! Devi saper tutto, tu!
Tu devi prendere il potere.
Impara, uomo all’ospizio!
Impara, uomo in prigione!
Impara, donna in cucina!
Impara, sessantenne!
Tu devi prendere il potere.
Frequenta la scuola, senzatetto!
Acquista il sapere, tu che hai freddo!
Affamato, afferra il libro: รจ un’arma.

Bertolt Brecht e il valore dello studio

La poesia โ€” scritta tra gli anni โ€™30 e โ€™40 del secolo scorso, in unโ€™Europa segnata dallโ€™ascesa dei totalitarismi e dalle profonde disuguaglianze sociali โ€” conserva ancora oggi una forza e unโ€™attualitร  sorprendente. I suoi versi sembrano rivolti a ogni epoca e a ogni individuo, soprattutto a coloro che sono stati privati dellโ€™accesso alla cultura e al sapere.

โ€œImpara quel che รจ piรน semplice!โ€: cosรฌ Brecht apre il componimento, mettendo in chiaro la centralitร  dellโ€™apprendimento come primo passo verso lโ€™emancipazione. Non serve, sembra suggerire il poeta, partire da nozioni astratte o complesse: lโ€™essenziale รจ cominciare. Imparare anche lโ€™alfabeto, โ€œlโ€™a b cโ€, รจ un atto che puรฒ sembrare elementare, ma รจ in realtร  il fondamento di ogni sapere, la chiave per decifrare il mondo e non subirlo passivamente. Brecht non concede spazio alla rassegnazione: โ€œnon รจ mai troppo tardi!โ€ รจ il suo grido contro la disperazione e la marginalitร .

Il poeta insiste che ognuno deve imparare, indipendentemente dalla propria etร  o condizione: โ€œImpara, uomo allโ€™ospizio! Impara, uomo in prigione! Impara, donna in cucina! Impara, sessantenne!โ€ In questi versi, la poesia denuncia anche le barriere sociali e culturali che storicamente hanno escluso determinati gruppi dallโ€™istruzione e dal diritto di partecipare al sapere collettivo. La donna confinata in cucina, lโ€™anziano in ospizio, il detenuto o il povero senzatetto: tutti hanno diritto e dovere di imparare. E soprattutto, devono farlo perchรฉ da questo apprendimento dipende la possibilitร  di cambiare le cose.

Lโ€™invito ad apprendere non รจ fine a se stesso. Brecht lega indissolubilmente il sapere allโ€™azione politica e sociale: โ€œTu devi prendere il potereโ€. Imparare, acquisire conoscenza, significa sottrarsi alla condizione di sudditanza, significa rompere le catene dellโ€™ignoranza che alimentano le disuguaglianze e il dominio. La cultura, in questo senso, non รจ mai neutrale: รจ un campo di battaglia in cui si decide se il sapere sarร  strumento di oppressione o di liberazione.

Emblematica รจ lโ€™immagine con cui Brecht si rivolge ai diseredati della societร : โ€œAffamato, afferra il libro: รจ unโ€™armaโ€. Il libro, simbolo di cultura e conoscenza, diventa unโ€™arma contro lโ€™oppressione, una risorsa per chi non ha altro se non la propria intelligenza e la propria voglia di riscatto. Questa visione del sapere come forza rivoluzionaria รจ un tratto distintivo della poetica brechtiana, che crede nel teatro e nella letteratura non come evasione estetica, ma come strumenti per svegliare le coscienze e preparare la trasformazione sociale.

Il valore di questi versi non รจ solo storico o letterario. Anche oggi, in una societร  in cui lโ€™accesso allโ€™informazione รจ apparentemente universale ma spesso frammentato e superficiale, lโ€™invito di Brecht a imparare, a studiare, a non accontentarsi del sapere trasmesso passivamente, mantiene una forza intatta. In un mondo dove il divario culturale si traduce in esclusione sociale e politica, ricordare che nessuno รจ troppo vecchio, troppo povero, troppo marginale per apprendere significa riaffermare un principio di uguaglianza sostanziale.

Il libro รจ un’arma

La poesia โ€œLode dellโ€™imparareโ€ รจ anche un richiamo alla responsabilitร  individuale e collettiva. Imparare รจ un diritto, ma anche un dovere civico: significa essere cittadini piรน consapevoli, capaci di opporsi alle ingiustizie, di riconoscere le manipolazioni, di non cedere al conformismo. Brecht ci ricorda che senza conoscenza non puรฒ esserci libertร  autentica, e senza libertร  la democrazia stessa si svuota.

In conclusione, i versi di Bertolt Brecht si offrono oggi come un manifesto di straordinaria attualitร . In unโ€™epoca in cui la conoscenza รจ piรน accessibile che mai, ma spesso dispersa, svilita o manipolata, imparare rimane un atto di resistenza, un gesto politico, unโ€™affermazione di dignitร  personale e collettiva. Proprio per questo il monito del poeta tedesco continua a risuonare: Impara, uomo allโ€™ospizio! Impara, donna in cucina! Affamato, afferra il libro: รจ unโ€™arma. Un invito, anzi, unโ€™esortazione a non smettere mai di imparare e a farlo con la consapevolezza che sapere รจ potere, e il sapere puรฒ e deve servire a cambiare il mondo.

ยฉ Riproduzione Riservata