Sei qui: Home » Lingua Italiana » italiano: si dice “sollecitamente” o “sollecitatamente”?

italiano: si dice “sollecitamente” o “sollecitatamente”?

Scopriamo insieme, leggendo questo articolo, se in italiano entrambe le forme "sollecitamente" e "sollecitatamente" sono ammesse oppure solo una.

Quello dell’italiano รจ un sistema complesso e affascinante, composto da parole, espressioni e strutture che nel tempo si sono stratificate, consolidate e, in alcuni casi, disperse. In questo contesto, รจ utile soffermarsi su quelle forme linguistiche che, per via di assonanze o intuizioni erronee, rischiano di essere deformate o utilizzate in modo scorretto. Un caso esemplare riguarda gli avverbi โ€œsollecitamenteโ€ e โ€œsollecitatamenteโ€. Mentre il primo รจ una forma pienamente corretta e codificata nella lingua italiana, il secondo รจ un errore di formazione, che merita di essere analizzato per comprendere meglio i meccanismi della derivazione avverbiale nella nostra lingua.

Italiano e errori di formazione di parola

Partiamo dalla forma giusta: sollecitamente. Questo avverbio deriva dallโ€™aggettivo โ€œsollecitoโ€, che significa premuroso, diligente, attento e veloce nel compiere unโ€™azione. A partire da questo aggettivo, si forma lโ€™avverbio mediante lโ€™aggiunta del suffisso -mente, un procedimento molto produttivo in italiano che consente di trasformare un aggettivo in un avverbio di modo. Il significato di sollecitamente รจ quindi โ€œcon prontezzaโ€, โ€œcon cura premurosa e diligenteโ€, come indicano anche i vocabolari piรน autorevoli della lingua italiana. Alcuni esempi dโ€™uso possono essere: rispondere sollecitamente a una richiesta, provvedere sollecitamente a unโ€™urgenza, assistere sollecitamente un malato. In tutte queste espressioni, sollecitamente indica il modo con cui unโ€™azione viene compiuta: in maniera rapida, attenta e premurosa.

Diverso รจ il caso di sollecitatamente, una forma che, seppure a prima vista possa sembrare legittima per via della somiglianza con altre formazioni avverbiali (si pensi a parole come โ€œappassionatamenteโ€ o โ€œdeliberatamenteโ€), in realtร  non รจ contemplata nรฉ nei dizionari nรฉ nellโ€™uso corretto della lingua italiana. Il motivo รจ semplice e risiede nel fatto che โ€œsollecitatoโ€ รจ il participio passato del verbo โ€œsollecitareโ€, e da un participio passato non si forma comunemente un avverbio con il suffisso -amente se giร  esiste lโ€™aggettivo corrispondente da cui derivare direttamente lโ€™avverbio.

Per chiarire meglio il meccanismo: in italiano, gli avverbi di modo si formano per lo piรน aggiungendo -mente alla forma femminile singolare dellโ€™aggettivo. Cosรฌ da โ€œrapidoโ€ si ottiene โ€œrapidamenteโ€, da โ€œprudenteโ€ si ottiene โ€œprudentementeโ€, da โ€œfrequenteโ€ si forma โ€œfrequentementeโ€. Poichรฉ esiste giร  lโ€™aggettivo sollecito, รจ da questo che si deve ricavare lโ€™avverbio, ottenendo sollecitamente. La formazione di sollecitatamente, invece, risulterebbe una forzatura grammaticale, un errore per analogia con altre parole piรน comuni.

Un esempio di analogia mal posta potrebbe essere il caso di sollecitato, participio passato di sollecitare, che significa โ€œche รจ stato sollecitatoโ€. Da questa forma verbale non si ha perรฒ alcun motivo di creare lโ€™avverbio sollecitatamente, poichรฉ si perderebbe il collegamento diretto con lโ€™aggettivo di base sollecito, che รจ la radice corretta per la formazione dellโ€™avverbio.

Unโ€™ulteriore prova di ciรฒ si trova consultando i principali dizionari della lingua italiana, come il Treccani o il Devoto-Oli, dove sollecitamente รจ regolarmente registrato con il significato di โ€œin modo sollecito, con prontezza, con cura premurosaโ€, mentre sollecitatamente non รจ nemmeno menzionato, a riprova della sua natura di forma errata o di neologismo improprio.

Va detto che errori di questo tipo sono abbastanza comuni nella lingua parlata e, talvolta, anche nella scrittura piรน distratta o poco sorvegliata. Essi nascono spesso dal tentativo di applicare regole grammaticali in modo meccanico o dalla contaminazione con termini affini. Ma รจ proprio in questi casi che diventa importante affidarsi ai vocabolari e alla grammatica normativa, per preservare la correttezza e la precisione della lingua.

Attenzionare sempre le parole prima di usarle

In conclusione, โ€œsollecitamenteโ€ รจ la forma corretta e unica da utilizzare quando si vuole esprimere il concetto di compiere unโ€™azione con premura, attenzione e prontezza. โ€œSollecitatamenteโ€, invece, รจ un errore di formazione che, sebbene possa risultare comprensibile per via dellโ€™assonanza e dellโ€™apparente regolaritร , non trova alcun fondamento nella morfologia italiana. Questa distinzione รจ un esempio significativo di quanto sia importante conoscere non solo il lessico di una lingua, ma anche i suoi meccanismi di formazione e trasformazione, per evitare usi impropri e conservare intatto il patrimonio linguistico che ogni parola, se ben utilizzata, contribuisce a costruire.

ยฉ Riproduzione Riservata