Patrizio Lo Votrico
Leggiamo i versi di Alberto Moravia tratti dalla sua poesia "La contraddizione" perché sì, forse a volte siamo semplicemente innamorati dell'amore.
Scopriamo se l'espressione tanto, forse troppo, usata nella lingua italiana, "sincera verità" ha senso compiuto o se è solamente un ossimoro.
Leggiamo la frase di Giuseppe Tomasi di Lampedusa tratta dal suo capolavoro immortale "Il gattopardo", ritratto di un tempo che non si allontana.
Questi versi di Giovanni Pascoli, tratti dal volume Myricae, racchiudono il fascino di un’immagine vivida, ricca di sfumature poetiche e di significati profondi.
La letteratura di Heinrich Böll si è spesso focalizzata sull'ipocrisia in tutte le sue sfaccettature, passando da quella sociale fino all'ipocrisia più intima e personale. La stessa ipocrisia che denuncia in questa sua celebre frase.
Scopriamo se l'espressione in latino "una tantum" tanto utilizzata da chi adopera la lingua italiana era utilizzata anche in latino secoli fa.
Leggiamo assieme questi versi di Chandra Livia Candiani pieni di forza, di furia vitale che ci spingono a vivere attivamente la nostra vita.
Gianni Rodari e le sue filastrocche ci insegnano l'importanza della creatività e della fantasia che, anche quando si sbaglia, aiutano a trovare la strada per risolvere anche le situazioni più intricate. Scopri la frase-manifesto di questo suo modo di pensare
Leggiamo gli amari versi di "Chiuso per lutto" che ricordano i fatti atroci riguardanti gli attentati di Paolo Borsellino e Giovanni Falcone: versi ricchi di speranza per un futuro all'insegna della legalità.
Scopriamo, anzi, riscopriamo un verbo che nella lingua italiana contemporanea ha, purtroppo un suo posto tutto defilato a discapito del suo fascino.