Patrizio Lo Votrico
Scopriamo un inedito Thomas Eliot che tramite i suoi divertenti versi dedicati al gatto "Sandogatt" fa una parodia di Sandokan, l'eroe letterario creato da Emilio Salgari.
Scopriamo come nella lingua italiana si sia arrivati a univerbare alla parola "guru" la parola "fuffa", arrivando a "fuffaguru" e cosa si intende.
Leggiamo assieme questa frase in cui Gustav Klimt ammette di essere incapace di un'autobiografia artistica o letteraria. Poco male, a parlare di lui ci sono le sue opere.
Scopriamo assieme qual è secondo le norme della lingua italiana la grafia corretta tra "tv", "tivù" e "tivvù".
"Fruttuosa" per Agatha Christie è la domenica e lo è anche per noi perché ha da sempre un ruolo speciale nelle nostre vite. Leggiamo la frase sul settimo giorno della settimana.
Leggiamo assieme i versi di Czeslaw Milosz, in cui il Premio Nobel per la Letteratura mette in poesia il suo amore per l'Italia e per la città eterna.
Scopriamo quale è la grafia corretta secondo le norme della lingua italiana, per il saluto "buondì"/"buon dì".
Leggiamo la dolcissima parte finale della lettere che Frida Kahlo invia a Alejandro Gomez Arias
Leggiamo assieme questi versi di Valerio Magrelli in cui il poeta e saggista mette in versi un tempo malinconico e, a volte, tragico.
Scopriamo assieme l'origine e il significato di queste cinque parole appartenenti all'italiano dotto, che quasi non si usano più.