Arte
Scopri la bellezza all’arte tramite storie, interviste, notizie dedicate al magico mondo del patrimonio artistico nazionale e internazionale.
Da Moravia a Picasso, da Neruda a Fontana a Manzù, i personaggi del '900 immortalati da Renato Guttuso in celebri quadri sono in mostra dal 18 aprile al 21 giugno negli spazi del Museo Guttuso di Bagheria...
Oggi si festeggia il compleanno di Fernando Botero, nato il 19 aprile 1932 a Medellin, in Colombia. Pittore e scultore, alcuni lo considerano, forse con una certa esagerazione, l’artista più rappresentativo dell'età contemporanea...
Sarà il nuovo Museo Pietà Rondanini Michelangelo ad aprire con una grande festa al Castello Sforzesco, sabato 2 maggio, il ricco programma di iniziative ed eventi di ExpoinCittà, destinato ad animare la vita culturale milanese...
Effervescente e ammaliante, estrosa e ribelle, Barcellona all’inizio del Novecento era “la rosa di fuoco”. Un fervore nuovo infiammava la scena artistica e culturale, dove spiccavano gli astri di Picasso e Gaudí, sullo sfondo di una rovente...
Oggi il mondo dell’arte ricorda la nascita di Joan Miró, celebre esponente del Surrealismo. Pittore, scultore e ceramista, l'opera di Joan Mirò è nota in tutto il globo. L’artista seppe rinnovare il linguaggio artistico novecentesco, sintetizzando la propria visione...
Il 23 aprile l’inaugurazione, a contorno feste con spettacoli e musica. Il 25 aprile, dalle 19, la chiusura al traffico di Borgo Santa Caterina per dare spazio agli eventi...
Dopo la personale del 2006, Fernando Botero torna a Milano alla Galleria Tega, con una mostra che comprende un nucleo di Nature morte e una serie di dipinti realizzati negli ultimi vent’anni con i temi a lui più cari, dal Circo ai Nudi...
Cucina, cibo, arte e cultura. Questa è l’Italia. A mostrare l’infinita ricchezza del nostro Paese, al Padiglione Italia sarà protagonista anche l’arte contemporanea, in un dialogo ideale con la nostra tradizione culinaria che il mondo conosce...
Una delle più celebri ed evocative espressioni dell’arte rinascimentale, capolavoro senza tempo del più straordinario genio italiano, l’Autoritratto di Leonardo da Vinci di proprietà della Biblioteca Reale di Torino...
Oggi il mondo dell’arte e della cultura ricordano la morte di Leon Battista Alberti, avvenuta a Roma nel 1472. Architetto, scrittore, matematico, umanista, crittografo, linguista, filosofo, musicista e archeologo, fu una delle figure...