MILANO – Ville, palazzi, regge e castelli sono luoghi avvolti dal fascino della storia, dell’arte e della letteratura, talmente belli, affascinanti, suggestivi che sembrano davvero dei set hollywoodiani. Questi luoghi fiabeschi hanno affascinato e continuano ad affascinare grandi e piccini. Senza contare poi che ce ne sono davvero per tutti i gusti: da quelli medievali, a quelli gotici, a quelli barocchi e chi più ne ha più ne metta. Per questo motivo, per lasciarvi a bocca aperta, ecco 5 incredibili castelli da visitare assolutamente se vi trovate nei loro pressi.
Neuschwanstein, Germania
Il luogo delle fiabe non può che essere questo. Il castello “Nuova pietra del Cigno” (come vuole la traduzione italiana di Schloss Neuschwanstein) che scenograficamente si trova ai piedi di una montagna, vicino ad un lago, sul ciglio di una gola vertiginosa e in vista di un altro castello, immerso nella foresta, è talmente bello da sembrare veramente un set di qualche film di Hollywood. Sebbene possa sembrare un castello antichissimo, si tratta invece di una costruzione piuttosto “recente”; difatti questo luogo fiabesco in stile neogotico che sormonta Schwangau, Contea del Cigno, venne commissionato solo nel 1869 (appena 150 anni fa) da Ludovico II di Baviera, re disinteressato alla politica, spendaccione e sognatore, conosciuto come “il re matto Ludovico”, che con fondi personali ne commissionò l’edificazione. Il castello era per lui un luogo davvero magico: lo volle dedicare come una sorta di monumento al suo idolo Richard Wagner (il nome del castello tra origine dall’opera del “Cavaliere del Cigno” dell’omonimo compositore) oltre che usarlo come unico luogo tutto suo come fosse un piccolo regno privato e in cui poter vivere davvero come un re disponendo così delle sue regole; questo desiderio era dettato dal fatto che in quegli anni la Baviera fu costretta ad accettare un'”alleanza difensiva e offensiva” che decretava che in caso di guerra al re veniva tolta la facoltà di disporre del suo esercito, regolamento a cui Ludovico dovette sottostare e che quindi limitava il sovrano nel disporre appieno delle sue funzioni. Questo castello, davvero unico, oltre ad essere uno dei luoghi più visitati della Germania, è anche il palazzo più famoso del mondo del cinema: Walt Disney, infatti, si ispirò proprio a lui per disegnare i fiabeschi castelli de La bella addormentata nel bosco, Biancaneve e i sette nani, Cenerentola e Rapunzel.
Castello di Schleißheim, Monaco di Baviera, Germania
Ma rimaniamo ancora in Baviera ed andiamo ad esplorare il magnifico castello di Schleißheim, nel comune di comune di Oberschleißheim a nord di Monaco di Baviera. Un po più antica dello scenografico castello di Neuschwanstein che abbiamo visto prima, questa residenza, edificata tra il 1617 e 1726, è stata pensata come residenza estiva dei reali bavaresi. In pino stile barocco questo incredibile palazzo nasconde tra le sue ricchezze un enorme parco e ben altri 3 castelli quali il Castello Vecchio di Schleißheim, il Castello Nuovo di Schleißheim e il Castello di Lustheim. Tra arte e natura, anche questo castello ha attirato il mondo del cinema diventando il set del film “I tre moschettieri” (2011) di Paul W. S. Anderson, con Milla Jovovich, Orlando Bloom e Christoph Walz.
Castello di Ambras, Innsbruck, Austria
Usciamo ora dai confini tedeschi e andiamo in Austria, ad Innsbruck, per visitare il bellissimo Castello di Ambras, una delle maggiori attrazioni turistiche di tutto il Tirolo. Questa struttura, la cui storia è fortemente legata a all’arciduca Ferdinando II, è veramente un complesso rinascimentale unico nel suo genere che comprende il Castello Superiore adibito a dimora, il Castello Inferiore adibito invece ad accogliere le Armerie, la Camera d’arte e delle meraviglie, la Sala spagnola e tanti altri edifici. Nella galleria sono esposti oltre 200 ritratti di artisti quali Arcimboldo, Cranach, Rubens, van Dyck, Velázquez ecc. Un meta che per gli amanti dell’arte è obbligata.
Castello di Praga, Repubblica Ceca
Sono 9 le cime su cui sorge la città di Praga e una di esse è occupata da questo grandissimo edificio che figura come il più grande castello a corpo unico del mondo, nonché il primo nucleo abitativo della città. Pensate che le origini di questo storico palazzo risiedono nelle fondamenta di vari edifici e fortificazioni in legno con il primo edificio costruito in pietra nel 884 d.C (1.135 anni fa) che era la chiesa della Vergine, voluta dal primo principe cristiano di Boemia, Borivoj. Di queste strutture ne rimangono solo pochi resti, ma nel corso del tempo altre edificazioni si sostituirono alle precedenti passando per lo stile romanico, gotico e in epoca rinascimentale dove si vide il compimento del parco in stile “giardino all’italiana“. Questo castello è solo una delle tante perle culturali della città Ceca e vale davvero la pena farci un salto.
Castello di Peleș, Sinaia, Romania
Costruito tra il 1873 e il 1883 vicino a Sinaia, nel distretto di Prahova, in Romania, questo magnifico castello in stile neorinascimentale e neogotico fu la residenza dei reali dal 1873 al 1914. Quando Carlo I di Romania decise di costruirlo, prima andò ad ispezionare il luogo in cui sarebbe sorto e da lì se ne innamorò perdutamente. E come dargli torto: difatti questo bellissimo castello è totalmente immerso tra fitte foreste e sorge su un’altura nei Carpazi; insomma un luogo da sogno. Anche questo come il castello di Neuschwanstein (a cui somiglia anche per aspetto e contesto in cui è stato edificato) è diventato un set cinematografico per il film del 2008 The Brothers Bloom, con Mark Ruffalo e Rachel Weisz, in cui figura come tenuta nel New Jersey un’eccentrica miliardaria.