Umberto Eco

22 Marzo 2020

Chi sarà il vincitore del Premio Nobel per la Letteratura 2014? E’ ancora presto per saperlo ma, secondo i rumors della reta, tra il 6 e il 12 ottobre verrà finalmente svelato il prossimo. Ovviamente, come in qualsiasi avvenimento importante...

20 Marzo 2020

Icastico e graffiante, prontissimo alla battuta spiazzante, Umberto Eco a Pordenonelegge ha ricevuto il premio Friuladria La storia in un romanzo, premio nato dalla collaborazione tra il festival letterario di Pordenone...

20 Marzo 2020

Con le dimissioni di Giorgio Napolitano, è scattato il toto-Quirinale. Diversi sono i nomi che in questi giorni si stanno accavallando come ipotetici nuovi Presidenti della Repubblica. Ma se invece il nuovo Presidente della Repubblica fosse un esponente della cultura...

20 Marzo 2020

In seguito alle dimissioni di Giorgio Napolitano, è da giorni che si rincorrono nomi ed ipotesi su chi sarà il prossimo Presidente della Repubblica italiana. Addetti ai lavori, uomini della politica ed anche il popolo dei social propongono il loro candidato ideale...

20 Marzo 2020

Un'occasione unica per conoscere Milano attraverso le parole degli autori. E' questo il messaggio lanciato dagli organizzatori nel corso dell'inaugurazione di Bookcity, tenutasi ieri sera presso la Sala Sforzesca del Castello. L'assessore alla Cultura Stefano Boeri ha presentato l’incontro, nel corso del quale è intervenuto Umberto Eco, accolto da una grande folla di pubblico...

6 Marzo 2020

Il nuovo libro di Stephen King guida la classifica dei libri più venduti della settimana. Sul podio anche Chiara Gamberale con "Adesso" e Carofiglio con "Passeggeri notturni"

17 Gennaio 2020

MILANO -Il grande scrittore italiano Umberto Eco ci ha lasciato venerdì sera. Tra i suoi maggiori successi letterari "Il nome della rosa" del 1980, che ispirò il film di Jean-Jacques Annaud  e 'Il pendolo di Foucault' (1988). L'uscita del nuovo libro di Eco, Pape Satàn Aleppe, inizialmente prevista in maggio, è stata anticipata a sabato 27 febbraio. La sua scomparsa ha lasciato un grande vuoto in tutto il mondo della cultura. Vi proponiamo ora una lettera ironica, indirizzata a un discepolo immaginario, che Umberto Eco scrisse nel 1997 per l'Espresso. La lettera affronta temi importanti, tra i quali i modi per prepararsi Read more...

17 Gennaio 2020

MILANO - "Internet non si può sostituire alla conoscenza". Questo il concetto fondamentale che emerge dalla lettera scritta e indirizzata da Umberto Eco al nipote. Una lettera colma di consigli utili e temi che potete usare anche con i vostri figli e tutti quei ragazzi che fanno parte dei nuovi nativi digitali. Grazie all'Espresso, leggiamo per intero la lettera che Umberto Eco scrisse al nipotino. Clicca qui per leggere e condividere gli aforismi dell'autore !  . "Caro nipotino mio, non vorrei che questa lettera natalizia suonasse troppo deamicisiana, ed esibisse consigli circa l’amore per i nostri simili, per la patria, Read more...

15 Gennaio 2020

Ecco alcune delle regole dello scrittore italiano Umberto Eco per parlare correttamente la lingua italiana, tratte dal suo libro "La bustina di Minerva"

15 Gennaio 2020

Dal 17 al 21 settembre 2014 si rinnova l’appuntamento con Pordenonelegge, la Festa del Libro con gli Autori: è la quindicesima edizione...