Uffizi
L'arte rimane a bocca aperta; la copia della Madonna della Melagrana di Botticelli è in realtà un dipinto originale della scuola del pittore
Amore per il partner e amore per cultura, il 31 gennaio le coppie entrano agli Uffizi a metà prezzo e "festeggiano" con i Michelangioleschi coniugi Doni
Nella grande sala numero 41 del corridoio di ponente è nato ora un nuovo allestimento volto a far sentire la diversità delle voci artistiche e gli scambi tra Raffaello e Michelangelo
Una "sala memoriale" per ricordare la strage di via Georgofili del 1993, nascerà negli Uffizi vicino alla sala d'accesso al Corridoio Vasariano
I pompieri sono stati avvertiti dal personale del museo che ha fatto scattare la richiesta d'intervento dopo l'attivazione del sistema di rilevamento fumo e incendio
La celebre opera incompiuta di Leonardo torna visitabile presso la Galleria delle Statue e delle Pitture dopo un restauro durato cinque anni e compiuto all'Opificio delle Pietre Dure
Una fase di restyling e riallestimento per dotare le stanze di una nuova illuminazione che esalti il percorso espositivo oltre ai capolavori botticelliani
Si tratta della prima grande mostra monografica dedicata al pittore, critico d’arte, scrittore e polemista Ardengo Soffici, che visse appieno le inquietudini della sua epoca
Si tratta di quattro dei maggiori capolavori del periodo fiorentino di Raffaello conservati agli Uffizi e a Palazzo Pitti
L’opera sarà visibile nella Sala del camino – appena restaurata al Piano Nobile del complesso vasariano – fino alla fine di settembre