Sanzioni culturali alla Russia, Schmidt (Uffizi): “Richiesta assurda”
Il direttore degli Uffizi, Eike Schmidt, si dichiara contrario nei confronti delle possibili sanzioni culturali nei confronti della Russia.
Il direttore degli Uffizi, Eike Schmidt, si dichiara contrario nei confronti delle possibili sanzioni culturali nei confronti della Russia.
Per un Ferragosto all’insegna dell’arte e della cultura, gli Uffizi e Palazzo Pitti aprono le porte ai visitatori
Si preparano a riaprire anche le Gallerie degli Uffizi di Firenze, il secondo museo più visitato in Italia. Ecco, tutte le misure adottate
Il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt promette che non verrà cancellata una singola esposizione e si esprime sulla riapertura dei musei
Per tre giorni, a partire da oggi, le Gallerie degli Uffizi ci accompagnano in un viaggio di 500 anni, alla scoperta delle opere di Raffaello
Soltanto per oggi è possibile scendere negli Inferi degli Uffizi di Firenze, per un viaggio nel tempo e nello spazio, alla ricerca di Dante Alighieri
Il 31 ottobre è una data importante per Firenze e perciò i musei degli Uffizi saranno ad ingresso gratuito. Un’occasione da non perdere
Dopo Russia e Stati Uniti, le opere degli Uffizi approdano per la prima volta nello scenario incantato dei sassi di Matera
Gli Uffizi quest’anno a Ferragosto hanno avuto quasi 17 mila visitatori. Record rispetto agli anni passati e un bel segnale per il futuro
Per commemorare l’incendio avvenuto l’12 agosto 1762, le Gallerie degli Uffizi oggi offrono l’ingresso gratis a tutti i visitatori
Per la Festa della Repubblica, gli Uffizi offrono l’ingresso gratuito; ma per non girare a vuoto, ecco qualche consiglio su cosa vedere
Le Gallerie degli Uffizi, hanno appeno inaugurato 14 nuove sale con 105 opere del ‘500 e ‘600 veneziano e toscano
Dopo 400 anni, ritorna finalmente ad Urbania, nelle Marche, il ritratto di Tiziano del Duca Maria Francesco I della Rovere
Torino, Milano, Firenze, Roma e Napoli, ecco una guida dei musei, mostre e palazzi storici che a Pasqua e a Pasquetta rimangono aperti
Gli Uffizi a Firenze riapriranno al pubblico la Sala delle Carte Geografiche chiusa da più di 20 anni e set de “Sindrome di Stendhal” di Dario Argento
L’arte rimane a bocca aperta; la copia della Madonna della Melagrana di Botticelli è in realtà un dipinto originale della scuola del pittore
Per la Festa delle Donne gli Uffizi celebrano l’8 marzo con una mostra in cui si ripercorrono tra arte e storia l’impegno e il talento femminili
Parte la #settimanadeimusei promossa dal Mibac, dal 5 al 10 marzo tutti i musei e siti statali saranno aperti gratuitamente. Ecco gli imperdibili
Dai dati resi noti dal MiBAC Colosseo, Pompei e Uffizi risultano essere i musei e siti archeologici più visitati nel 2018 da oltre 55 milioni di persone
Amore per il partner e amore per cultura, il 31 gennaio le coppie entrano agli Uffizi a metà prezzo e “festeggiano” con i Michelangioleschi coniugi Doni
Dopo il riallestimento delle opere di Caravaggio e del ‘600, a febbraio, e della sala di Michelangelo e Raffaello, dello scorso mese, si inaugura ora agli Uffizi quella dedicata a Leonardo da Vinci
Nella grande sala numero 41 del corridoio di ponente è nato ora un nuovo allestimento volto a far sentire la diversità delle voci artistiche e gli scambi tra Raffaello e Michelangelo
Una “sala memoriale” per ricordare la strage di via Georgofili del 1993, nascerà negli Uffizi vicino alla sala d’accesso al Corridoio Vasariano
Nel luminoso firmamento rinascimentale fiorentino, fra i protagonisti indiscussi vi è certamente Sandro Filipepi, detto Botticelli, il più fascinoso interprete dell’Umanesimo toscano
I pompieri sono stati avvertiti dal personale del museo che ha fatto scattare la richiesta d’intervento dopo l’attivazione del sistema di rilevamento fumo e incendio
La celebre opera incompiuta di Leonardo torna visitabile presso la Galleria delle Statue e delle Pitture dopo un restauro durato cinque anni e compiuto all’Opificio delle Pietre Dure
Una fase di restyling e riallestimento per dotare le stanze di una nuova illuminazione che esalti il percorso espositivo oltre ai capolavori botticelliani
Si tratta della prima grande mostra monografica dedicata al pittore, critico d’arte, scrittore e polemista Ardengo Soffici, che visse appieno le inquietudini della sua epoca
Si tratta di quattro dei maggiori capolavori del periodo fiorentino di Raffaello conservati agli Uffizi e a Palazzo Pitti
L’opera sarà visibile nella Sala del camino – appena restaurata al Piano Nobile del complesso vasariano – fino alla fine di settembre
Via libera con limitazioni: non più di 88 persone contemporaneamente e accesso negato ai disabili
Martedì 18 ottobre 2016 riaprirà al pubblico la sala 10-14 del Primo Corridoio della Galleria degli Uffizi, con le opere di Sandro Botticelli
Si tratta di una trovata marketing per incentivare un maggior flusso di visitatori presso il celebre museo fiorentino, appoggiata dal Ministero dei beni e delle attività culturali
L’inizio di un programma di cooperazione che si tradurrà nella nascita di un gruppo congiunto di lavoro teso a rafforzare la reciproca conoscenza
La sanzione dopo l’installazione degli altoparlanti per allertare i visitatori sulla vendita di biglietti non autorizzati
Chiusi le Gallerie degli Uffizi, la Galleria dell’Accademia di Firenze, il Cenacolo Vinciano e la Pinacoteca di Brera
Il Progetto speciale di sicurezza nazionale rafforza la vigilanza in venti siti sensibili: più agenti e metal detector
Con una lettera il responsabile della Galleria fiorentina spiega le sue decisioni
Le fotografie esposte sono il frutto di due diversi “incontri” nella Factory della Grande Mela tra il fotografo Aurelio Amendola ed il re della pop art
Esce ‘Firenze e gli Uffizi 3D/4K – Viaggio nel cuore del Rinascimento’, un film che permetterà a chiunque di visitare virtualmente Firenze e uno dei musei più famosi del mondo.
Nell’ambito del progetto culturale “Un anno ad Arte”, svolto annualmente nel capoluogo toscano, alla Galleria degli Uffizi (dal 22 giugno al 27 settembre 2015) saranno esposte per la prima volta alcune importanti opere del pittore fiorentino Piero di Cosimo…
Riguardare all’arte italiana del ‘400 attraverso l’opera di grandi maestri come Piero della Francesca, Antonello da Messina, Vincenzo Foppa e il Perugino. Oltre ad un rilevante percorso espositivo che prevede l’allestimento di alcuni dei capolavori dell’arte italiana…
Guardare al futuro con speranza e rinnovata fiducia, cercando di non perdersi nelle brutture del mondo. Allontanare le ombre che si insinuano e crescono nella vita di tutti i giorni. Queste sono le idee trainanti di una mostra che, per i valori da cui scaturisce, si pone…
Immergersi nell’arte ammirando le meraviglie di uno dei musei più famosi del mondo. Alcuni degli ambienti del polo museale verranno aperti gratuitamente al pubblico da oggi e sarà possibile visitarli e scoprirli assieme a guide esperte.
Senza grandi sorprese la classifica 2014 di The Art Newspaper sull’affluenza ai primi 100 musei sparsi nel mondo, ad eccezione del fatto che il Metropolitan Museum of Art di New York cede il terzo posto alla National Gallery…
A poco più di una settimana dall’inizio di questo nuovo anno, il Ministro del MiBACT, Dario Franceschini ha presentato i dati relativi ai musei italiani, in termini di pubblico e guadagni…
Nonostante le polemiche delle ultime settimana, in merito alle chiusure anticipati di molti musei italiani, Ferragosto ha comunque registrato numeri da record. Sono stati tantissimi, infatti, i visitatori che hanno scelto …
Un Ferragosto all’insegna dell’Arte? Perché no! Per tutti gli italiani (e non solo) che passeranno il loro 15 di agosto in città, questa è l’occasione giusta per visitare musei e siti archeologici statali…
Per il nostro appuntamento del week end con ”Artiamo in Viaggio” vi proponiamo le migliori mostre da visitare a Firenze. Importante centro universitario e patrimonio dell’umanità UNESCO, il capoluogo toscano, è considerata il luogo d’origine del Rinascimento…