Teatro
Riconosciuto come uno degli scrittori più influenti del XX secolo, Samuel Beckett è stato la voce più significativa del 'Teatro dell'assurdo'
140 ragazzi di Kibera, il più grande slum di Nairobi, hanno messo in scena la Divina Commedia di Dante guidati dal regista Marco Martinelli
Secondo i dati del’Annuario dello Spettacolo di SIAE, concerti di musica leggera, calcio e mostre ottengono i migliori risultati. Buone performance anche per lirica e balletto
Luigi Pirandello è considerato forse il più importante autore teatrale del Novecento italiano. Oggi si ricorda la sua nascita, avvenuta il 28 giugno 1867 ad Agrigento
Il celebre attore è autore del libro “Dix Libris”, nel quale racconta la sua storia sentimentale della letteratura attraverso i 20 libri che più lo hanno appassionato
Si è spento Paolo Ferrari, celebre attore che ha dedicato la sua vita al teatro e al cinema, dalla giovane età di 9 anni, ci ha lasciati ieri, a Roma
César Brie porta in scena a Milano sul palco di Campo Teatrale “Il Vecchio Principe”, spettacolo liberamente ispirato a "Il piccolo principe" di Antoine de Saint-Exupéry
"Mi sento male, portatemi a Napoli". Queste furono le ultime parole di Totò, una delle maschere più popolari e amate, nato il 15 Febbraio 1898
Finale stravolto nella Carmen del regista Leo Moscato in scena al Teatro del Maggio Musicale fiorentino. Polemiche a Teatro e sui social
Oggi il mondo delle lettere ricorda l’anniversario della scomparsa della straordinaria Natalia Ginzburg, nata a Palermo nel 1916