Torna ad Arona il Festival “Teatro sull’acqua” dal 3 all’8 settembre

3 Settembre 2019

Unico esempio in Italia di produzione teatrale sull'acqua, il Festival "Teatro sull'acqua" torna ad Arona dal 3 all'8 settembre

teatro-sull acqua

Nella cornice suggestiva del Lago Maggiore inaugura oggi 3 settembre la IX edizione del Festival “Il teatro sull’acqua”, in corso ad Arona fino a domenica 8 settembre, con la direzione artistica di Dacia Maraini.

Fra i festival più interessanti del panorama culturale italiano, “Il teatro sull’acqua” propone anche quest’anno un calendario ricco di ospiti e appuntamenti. Insieme al lago, protagonista di questa IX edizione è la poesia, declinata in tutte le sue forme espressive: dalla parata “Incanti e memorie” nel centro storico, agli incontri dedicati ai poeti in Piazza San Graziano con Maria Borio, Fabio Pusterla e Vivian Lamarque, al teatro a Villa Ponti con lo spettacolo “Bello Mondo” di Mariangela Gualtieri, fino al Menù della Poesia, ospitato nei locali e nei ristoranti della città. Ad animare i vicoli e le piazze di Arona anche quest’anno non mancherà il Teatro di Strada, a cui si aggiungeranno le consuete rappresentazioni a Villa Ponti, Palazzo Borromeo e Villa Usellini.

Tra gli ospiti più attesi anche autori e autrici di spicco del panorama letterario italiano, come Claudia Durastanti, Antonio Scurati e Michela Marzano, che dialogheranno con Dacia Maraini sulle infinità possibilità della parola. A chiudere il ricco cartellone di eventi sarà lo spettacolo “Le mie canzoni altrui” di Neri Marcorè, in programma per domenica 8 settembre sul palcoscenico lacustre dell’Antico Porto di Arona.

L’unico teatro sull’acqua in Italia

Nato da un’idea di Dacia Maraini e Luca Petruzzelli, il festival utilizza l’acqua come palcoscenico e l’antico Porto di Arona come edificio teatrale: un anfiteatro naturale dove arte e paesaggio si fondono per restituire agli spettatori scorci e suggestioni di rara bellezza. Quello a cui si assiste è uno spettacolo davvero unico: la graticcia del palco diventa il fondo del lago (una rete di zavorre, contrappesi, catene e cime), i sub si trasformano in macchinisti teatrali (nuot-attori) e i rematori locali creano con le loro barche delle coreografie sull’acqua come dei veri e propri danzatori (rem-attori).

Unico esempio in Italia di produzione teatrale sull’acqua, il festival si propone come un viaggio nell’universo sconfinato della parola, ma anche nella musica, nel teatro e nel gusto, confrontandosi a livello internazionale con l’Opéra on the Lake del Bregenz Festival in Austria e il Teatro delle Marionette d’Acqua di Hanoi in Vietnam.

Teatri sull’acqua nel mondo

In tutto il mondo sono pochi altri gli esempi di produzione teatrale sull’acqua. Fra i più celebri non si può che menzionare il Festival di Bregenz, che si tiene ogni anno tra luglio e agosto sulle placide acque del Lago di Costanza (Austria) e vanta il più grande palcoscenico galleggiante al mondo. Nato nel 1946, il Festival di Bregenz è diventato celebre per le sue maestose scenografie e richiama ogni anno gli amanti della musica da tutto il mondo, con la possibilità di ospitare sui suoi palchi galleggianti fino a 7000 spettatori.

Teatro sull'acqua, Bregenz

Dalle acque gelide del Lago di Costanza ci spostiamo ad Hanoi in Vietnam, dove sul lago di Hoan Kiem sorge il Thang Long , il Teatro delle Marionette. Nato nel 1969 sulla scia di un’antica tradizione vietnamita, il Thang Long è uno dei pochi teatri tradizionali di questo genere ancora attivi. Nascosti dietro le quinte, i burattinai sono immersi per metà nell’acqua e manovrano le marionette con grande abilità, servendosi di lunghe bacchette sommerse nell’acqua.

Teatro sull'acqua , Hanoi
Photo Credit: Jean-Pierre Dalbéra

Appuntamenti del Festival “Teatro sull’acqua” – Arona

CONCERTAZIONE PER ELEMENTI – Lo spettacolo sull’acqua
Prove generali martedì 3 settembre, ore 21.30
Prima nazionale mercoledì 4 settembre, repliche 5, 6 e 7, ore 21.30
Una produzione Teatro sull’Acqua e Festi Group – Regia di Monica Maimone

Apparizioni sulla superficie argentea del lago, appoggiate su invisibili piattaforme galleggianti a filo d’acqua; leggerissimi bianchi velieri danzano tra le mani di creature incredibili; nuvole di seta si sollevano e danzano nell’aria; una grande sfera trasparente all’interno della quale una fanciulla si muove sulla superficie dell’acqua; un pianoforte bianco sul quale danza una ballerina in tutu; vedremo infine il fuoco trasformato in monile, in gioiello e infine in danza. E ogni immagine si sdoppia e si moltiplica, riflessa nell’acqua del lago.

INCANTI E MEMORIE – La parata
Lungolago Marconi, 3-8 settembre, ore 19.30
Una produzione Teatro sull’Acqua e Festi Group – Regia di Monica Maimone

Ogni sera, nel centro storico di Arona, turisti e cittadini potranno imbattersi in grandi macchine sceniche che sfilano sul lungolago, lente e leggere, portate a mano da giovani servi di scena che sono co-protagonisti della spettacolarizzazione.
Ogni palco è abitato da giovani ballerine che dialogano con le creature dell’acqua: grandi pesci colorati, cavallucci marini un grande cigno bianco e ad aprire e chiudere spicchi di luna, padrona delle maree e signora degli innamorati e dei ladri. Sfilano quindi le memorie dell’acqua così strettamente connesse all’incanto dei raggi di luna.

GLI INCONTRI CON GLI AUTORI IN PIAZZA SAN GRAZIANO

DACIA MARAINI e SIMONA SPARACO, martedì 3 settembre, 18.30
CLAUDIA DURASTANTI, mercoledì 4 settembre, 18.30
ANTONIO SCURATI, giovedì 5 settembre, ore 18.30
MICHELA MARZANO, venerdì 7 settembre, 18.30                                                      FABIO PUSTERLA, venerdì 6 settembre, 17.30
VIVIAN LAMARQUE, MARIA BORIO e GIOVANNA CRISTINA VIVINETTO, sabato 7 settembre dalle 17.00.

NERI MARCORÈ chiuderà il festival domenica 8 settembre alle 20.00, in piazza del Popolo con lo spettacolo poetico musicale LE MIE CANZONI ALTRUI.

ZANNA BIANCA DELLA NATURA SELVAGGIA
di Francesco Niccolini, liberamente ispirato ai romanzi e alla vita avventurosa di Jack London. Regia Francesco Nicolini e Luigi D’Elia, con Luigi D’Elia
Villa Usellini, mercoledì 4 settembre, ore 20

MI ABBATTO E SONO FELICE
Di e con Daniele Ronco regia Marco Cavicchioli Vincitore dei premi: MaldiPalco 2015 – CassinoOFF 2016 Premio voce della società giovanile Anello Verde come Migliore spettacolo green&smart nazionale 2018.
Villa Usellini, giovedì 5 settembre ore 20.

BELLO MONDO – RITO SONORO
Rito sonoro di e con Mariangela Gualtieri con la guida di Cesare Ronconi
In “Bello Mondo” Mariangela Gualtieri cuce versi tratti soprattutto da Le giovani parole (Einaudi, 2015), ma inserisce anche poesie da raccolte precedenti, al fine di comporre una partitura ritmica che passa dall’allegretto al grave, dall’adagio fino al grande largo finale, col suo lungo e accorato ringraziamento al bello mondo, appunto, con la sua ancora percepibile meraviglia.
Villa Ponti, venerdì 6 settembre ore 20

SOSPIRO D’ANIMA
Di e con Alda Taliente – Musiche interpretate da David Cej
Un viaggio sonoro dedicato a Rosa Cantoni, Rosina per chi l’ha amata, o “Giulia per chi l’ha conosciuta come protagonista della resistenza friulana.
Villa Ponti, sabato 7 settembre, ore 20

COSÌ…VI PARE
Da Luigi Pirandello
Scrittura scenica, installazione visiva, e regia Riccardo Caporossi, con Riccardo Caporossi, Nadia Brustolon, Vincenzo Preziosa
Tratto dalla novella “La Signora Frola e il Signor Ponza, suo genero” e la trasposizione teatrale “Così è̀ (se vi pare)” di Luigi Pirandello.
Villa Ponti, domenica 8 settembre, ore 20.00.

TEATRO DI STRADA
Al Teatro sull’Acqua non possono mancare i migliori spettacoli di Teatro di Strada. Tutti i giorni e tutti i pomeriggi, la centralissima Piazza del Popolo e il lungolago Marconi saranno invasi da Teatri mobili, clownerie, visual conedy, marchingegni teatrali, e perfomer di Circo.

IL MENU DELLA POESIA.
LASCIATI PRENDERE DAL VERSO GIUSTO!
Un gruppo di attori professionisti, vestiti da eleganti camerieri, presenta agli ospiti una selezione di poesie che i commensali possono ordinare da un menu, proprio come se fossero vivande.  La scelta è varia: da Dante e Shakespeare a Sanguineti e Fosco Maraini, passando per Brecht e Bukowsky, fino alla poesia dialettale di Totò, De Filippo e Trilussa.
Nei bar e ristoranti del centro storico, dal 5 al 7 settembre, alle 18.30

l Teatro sull’Acqua è sostenuto da Comune di Arona, Regione Piemonte, Fondazione CRT e Compagnia di San Paolo (maggior sostenitore) nell’ambito dell’edizione 2019 del bando “Performing Arts”. Il Teatro sull’Acqua è entrato a far parte di PERFORMING +, un progetto per il triennio 2018-2020, lanciato dalla Compagnia di San Paolo e dalla Fondazione Piemonte dal Vivo con la collaborazione dell’Osservatorio Culturale del Piemonte, che ha l’obiettivo di rafforzare le competenze della comunità di soggetti non profit operanti nello spettacolo dal vivo in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.

Leggi anche: Sculture sott’acqua, i musei subacquei in giro per il mondo

 

© Riproduzione Riservata