“Si t’o sapesse dicere”, la poesia d’amore di Eduardo De Filippo
Il 24 maggio 1900 nasceva Eduardo De Filippo. Per l’occasione condividiamo la sua “Si t’o sapesse dicere”, una bellissima poesia d’amore.
Il 24 maggio 1900 nasceva Eduardo De Filippo. Per l’occasione condividiamo la sua “Si t’o sapesse dicere”, una bellissima poesia d’amore.
Il 1 aprile ricorre l’anniversario della nascita di Edmond Rostand, l’uomo che ha dato vita al “Cyrano de Bergerac”. Lo ricordiamo attraverso il memorabile monologo del naso.
Per la Giornata Mondiale del Teatro, ecco le 5 opere teatrali d’amore più belle di tutti i tempi che celebrano questa grande arte
Come può un luogo di cultura come un teatro, diventato per l’occasione rifugio per oltre 1.000 civili, diventare un obiettivo di guerra? Sull’increscioso episodio si è interrogato lo scrittore e libraio Carlo Picca.
Il danzatore italiano Jacopo Tissi ha comunicato la sua decisione di lasciare il teatro Bolshoi di Mosca, dove lo scorso dicembre era stato nominato primo ballerino
Ieri sera è stata inaugurata la 10° edizione di BookCity Milano insieme a Amin Maalouf, Carmen Yáñez e Paolo Giordano
In occasione dell’anniversario della scomparsa di Dario Fo, avvenuta il 13 ottobre 2016, vi proponiamo i suoi aforismi più celebri
La corteggiatissima attrice Franca Rame e il teatrante agli esordi Dario Fo. Lui che s’imponeva di evitarla, troppo bella e troppo ambita, e lei che invece lo coinvolgeva
Una storia d’amore paragonabile ad una tragedia greca, proprio come l’origine ellenica di entrambi, quella tra Maria Callas e Aristotele Onassis
In occasione dell’anniversario del grande autore teatrale Eduardo de Filippo vi proponiamo le sue frasi più celebri
È morto a 86 anni Giuliano Scabia. Poeta, drammaturgo e narratore, scrisse il Teatro Vagante e realizzò la scultura di cartapesta simbolo della battaglia per l’abolizione dei manicomi
L’11 maggio riapre al pubblico il Teatro Carcano di Milano con la rassegna di 4 spettacoli Ci Risiamo! In programmazione fino al 28 maggio.
Oggi, 23 aprile, in occasione dell’anniversario di nascita e di morte di William Shakespeare, ecco la classifica delle 10 migliori coppie nelle opere del bardo
Con la proposta di Ateliersi, il teatro esce dal teatro con uno spettacolo in realtà virtuale ispirato alla rubrica di posta di Lea Melandri.
Il Ministro della Cultura ha incontrato ieri pomeriggio il Comitato Tecnico Scientifico per discutere delle riaperture delle attività legate al mondo dello spettacolo
“Ludwig Van Beethoven. 5 cose da sapere sulla sua musica.” Dal Teatro comunale di Ferrara in esclusiva su Nexo+
“Chiamami per nome” è nata da un’idea di Francesca e Federico e vuole richiamare l’attenzione sulla situazione dello spettacolo dal vivo in Italia, duramente provato da mesi di chiusura imposta dall’emergenza sanitaria
Pubblico a Sanremo? In molti storcono il naso perché tale decisione andrebbe contro ogni Dpcm e regola in vigore in questo periodo
La Prima della Scala è in programma oggi alle 18 in diretta tv. Lo spettacolo prevede un film musicale allestito da Livermore con carrellata di star e omaggi alla musica classica e al grande cinema
L’attore, drammaturgo e regista Gigi Proietti è scomparso nel giorno del suo ottantesimo compleanno. E’ stato protagonista a teatro, in tv e al cinema
Dopo 133 giorni le porte del tempio della lirica sono state nuovamente aperte. Ma un imprevisto ha movimentato la serata, ecco cos’è successo
Dopo 133 giorni di chiusura a causa dell’emergenza Coronavirus il tempio della lirica, il Teatro alla Scala, rialzerà il sipario
Se è vero che negare l’accesso a una chiesa mina la nostra libertà di culto, non è forse vero che negare l’accesso ai templi della cultura equivale a rinunciare al nostro diritto alla bellezza?
I dipendenti del Teatro La Fenice intonano l’Inno di Mameli da casa per celebrare la Festa della Liberazione.
In occasione dall’anniversario dalla morte di William Shakespeare, vi proponiamo le sue dieci opere più celebri
Stasera non perdetevi l’anteprima di “Romeo e Giulietta”, in streaming dal Globe Theatre di Londra. Sarà disponibile fino al 3 maggio
La Biennale di Venezia ha comunicato le nuove date. Il il presidente della Biennale di Venezia Roberto Cicutto rassicura su messa in sicurezza
I grandi classici non smettono mai di parlarci. Ecco che in tempi di #metoo torna la Tosca con il suo messaggio dirompente
Il Teatro Massimo Bellini di Catania rischia la chiusura. La regione sta cercando di mantenerlo in vita per quest’anno, ma il futuro è incerto
Shakespeare ha ambientato alcune sue commedie e tragedie in Italia. Ecco le 4 mete perfette per i suoi fans
Unico esempio in Italia di produzione teatrale sull’acqua, il Festival “Teatro sull’acqua” torna ad Arona dal 3 all’8 settembre
Dal teatro al cinema, ‘Il Sindaco del Rione Sanità’ di Eduardo De Filippo diventa un film in concorso al festival del cinema di Venezia
Luis Alfaro traduce le tragedie antiche greche in storie contemporanee. È il caso della Medea che diventa la storia di immigrati
Il balletto de “La Bella Addormentata” con le musiche di Čajkovskij andrà in scena sabato 13 luglio nell’anfiteatro romano di Sutri
Fellini, Antonioni, Strehler sono solo alcuni dei grandi registi con cui lavorò Valentina Cortese, icona del cinema e del teatro italiano
Woody Allen, amato regista di New York, giunge a La Scala di Milano per presentare la sua versione di “Gianni Schicchi” di Puccini
Il Teatro di Fointainebleau, perla di Francia, torna a risplendere e dopo 140 anni riapre al pubblico. Può essere un interessante viaggio
L’EcoTeatro di via Fezzan a Milano, teatro sostenibile e a difesa dell’ambiente, apre ad ottobre la sua EcoRassegna; ecco gli spettacoli
Una studiosa americana rimette in discussione la paternità delle opere di Shakespeare, attribuendola a una poetessa di origini italiane: Emilia Bassano
Paolo Ruffini racconta ne “La Sindrome di Up” cosa ha significato per lui recitare assieme a una compagnia di ragazzi con la Sindrome di Down
Scopriamo insieme qual è la pièce teatrale perfetta legata al celebre drammaturgo e poeta inglese per ogni segno dello zodiaco
Ce le indica Massimo Roscia, autore esperto di lingua italiana che debutterà a teatro con GRAZZIE, uno spettacolo tutto incentrato sulla lingua italiana
140 ragazzi di Kibera, il più grande slum di Nairobi, hanno messo in scena la Divina Commedia di Dante guidati dal regista Marco Martinelli
La terza edizione del progetto ideato da Vittorio Vaccaro e Ilaria Amè, in collaborazione con Micaela Palmieri, è in programma dal 16 al 21 ottobre al Teatro San Babila di Milano
Secondo i dati del’Annuario dello Spettacolo di SIAE, concerti di musica leggera, calcio e mostre ottengono i migliori risultati. Buone performance anche per lirica e balletto
Luigi Pirandello è considerato forse il più importante autore teatrale del Novecento italiano. Oggi si ricorda la sua nascita, avvenuta il 28 giugno 1867 ad Agrigento
Il celebre attore è autore del libro “Dix Libris”, nel quale racconta la sua storia sentimentale della letteratura attraverso i 20 libri che più lo hanno appassionato
Si è spento Paolo Ferrari, celebre attore che ha dedicato la sua vita al teatro e al cinema, dalla giovane età di 9 anni, ci ha lasciati ieri, a Roma
César Brie porta in scena a Milano sul palco di Campo Teatrale “Il Vecchio Principe”, spettacolo liberamente ispirato a “Il piccolo principe” di Antoine de Saint-Exupéry
Molière ha impersonato con la sua opera e la sua vita l’essenza stessa del teatro, sapendo reagire con vigore ai tormenti e alle critiche ricevute