social
Instagram è diventato il luogo ideale per condividere la passione per i libri, e di questo hanno beneficiato molte librerie indipendenti
Se siete amanti dell'arte e del disegno, ecco dieci imperdibili profili sul famoso social che dovreste iniziare a seguire
Un invito alla lettura globale, che parte dalle pagine e le community dedicate ai libri per poi coinvolgere tutti. Nell’era dei social network arriva il 17 ottobre Social Book Day, la giornata dedicata ai libri nel corso della quale i nuovi canali digitali possono permettere di sostenere un fine sociale molto importante: leggere di più...
Internet è una fonte inesauribile di micro-gratificazioni istantanee: si rischia di passare ore e ore e ore e ore a dedicarsi ai quiz più assurdi (Che gusto di gelato sei? Qual tartaruga ninja di adatta meglio al tuo segno zodiacale?)...
Attraverso un video postato sui suoi canali social, Sgarbi attacca la Boldrini. Ma l'Accademia della Crusca risponde e dà ragione alla presidente
Fra dediche e cuori spezzati, il muro di Genova è il simbolo di una generazione che ha bisogno di raccontarsi, e non solo sui social
David Puente è un debunker di professione per Open, e nel suo nuovo libro ci racconta come difendersi da bufale e fake news
"Troll", "Fake": sono solo alcune delle parole inglesi che usiamo quotidianamente sui nostri social. Ecco le 10 più usate, e la loro traduzione in italiano
Se smettessimo di passare così tanto tempo sui social e più tempo sui libri, raggiungere il traguardo dei 200 libri all'anno non sarebbe più difficile
Recensioni di libri in metropolitana, sembra impossibile eppure è vero: è il profilo Instagram "Subway Book Review", nato a New York da Uli Beutter Cohen