L’emozione del primo passo sulla luna nel racconto di Dino Buzzati
Così lo scrittore Dino Buzzati, sulle colonne del Corriere della sera, descrisse lo sbarco sulla Luna avvenuto il 20 luglio 1969
Così lo scrittore Dino Buzzati, sulle colonne del Corriere della sera, descrisse lo sbarco sulla Luna avvenuto il 20 luglio 1969
“Quando spunta la luna,/ il mare copre la terra/ e il cuore diventa/ isola nell’infinito”. Scopriamo la suggestiva poesia di Federico García Lorca dedicata alla surreale bellezza del nostro satellite. E a voi? Quali emozioni suscita la visione della luna?
Il 12 aprile si celebra l’International Day of Human space flight. Per l’occasione, vi suggeriamo 5 imperdibili libri fra classici della letteratura, bellissimi romanzi di fantascienza e saggi, che esplorano il tema dello spazio!
L’obiettivo del programma Artemis è stabilire una presenza umana duratura sulla Luna, in preparazione di un viaggio su Marte. Ma perché è stato scelto il nome Artemis per questa missione? Qual è l’origine e il significato della parola?
In occasione dell’anniversario della nascita di Neil Armstrong, vi suggeriamo la visione de “Il primo uomo”, un film del 2018 diretto da Damien Chazelle che racconta la storia di Neil Amstrong e dello sbarco sulla luna.
Per un viaggio inedito nello spazio, rileggiamo oggi “Ha una sua solitudine lo spazio” di Emily Dickinson
Si chiama Cioccoluna ed è il dolce creato da Perugina per festeggiare i 50 anni dallo sbarco dell’uomo sulla Luna
Il MUSE di Trento ha organizzato Moon Date, una grande festa d’estate per celebrare i 50 anni dallo sbarco sulla Luna
L’esposizione racconta la fantastica storia della NASA e le sue incredibili conquiste ottenute nei voli e nelle esplorazioni spaziali