Sandro Penna
Cari Amici di Libreriamo, è da qualche giorno uscito per Mondadori il "Meridiano" di Sandro Penna: “Poesie, prose e diari”, a cura di Roberto Deidier, con una cronologia di Elio Pecora, pp. CXLI-1420. Il testo raccoglie per intero le poesie di Penna, le prose pubblicate in vita dall'autore e una scelta degli scritti diaristici. Il “Meridiano” esce grazie al lavoro minuzioso, critico, filologico e pluridecennale del Prof. Deidier e ne permette così la lettura, come mai era accaduto prima, di uno dei massimi poeti italiani di tutti i tempi. Abbiamo incontrato il Prof. Deidier e con lui abbiamo fatto una chiacchierata. Professore Read more...
Sandro Penna è l'autore di versi più ricercato sul web secondo un recente studio. Carlo Picca ci parla del poeta umbro analizzando alcuni dei suoi versi più belli
"Forse la giovinezza è solo questo perenne amare i sensi e non pentirsi..." Cari Amici di Libreriamo, l'editore FaLvision in occasione del quarantennale della scomparsa del poeta Sandro Penna, morto a Roma il 21 gennaio 1977, organizza la presentazione della sua pubblicazione, edita ad aprile 2016, "106/110. Sandro Penna", della quale il sottoscritto è l’autore. Quest’evento nasce per celebrare uno dei più significativi poeti del ‘900 è vuole essere un contributo nell'invogliare i lettori a conoscere un autore fra i più importanti poeti italiani di sempre. Durante la serata, che sarà ospitata, a partire dalle ore 19, dalla Libreria Odusia Read more...
E’ evidente dalla letture delle carte che li riguardano la stima e la consonanza di vedute fra questi due poeti. L'approccio alla realtà delle cose e degli esseri umani è il medesimo. Entrambi rivestono di grazia l'esistenza semplice popolare, restituendole una verità assoluta che si oppone allo snaturamento in atto a causa di un ambiguo progresso. Il tutto è provocato dalla loro volontà e necessità di esprimere la loro tensione poetica che è pregna di un amore straripante di vita, e che non solo non può contenersi, ma che va, in direzione ostinata e contraria, a difesa dello stesso sentimento Read more...