Lorenzo Tugnoli, il Premio Pulitzer che racconta la più grande crisi umanitaria del mondo (di cui nessuno parla)
Il fotografo Lorenzo Tugnoli si è aggiudicato il premio Pulitzer con il suo servizio sulla crisi umanitaria nello Yemen
Il fotografo Lorenzo Tugnoli si è aggiudicato il premio Pulitzer con il suo servizio sulla crisi umanitaria nello Yemen
In occasione dell’uscita del volume ”Steve McCurry. Le storie dietro le fotografie”, il grande fotoreporter statunitense sarà protagonista domani, alle 18.30, di un incontro a Milano…
Uscirà il 15 ottobre prossimo ”Nur. La luce nascosta dell’Afghanistan”, libro fotografico della reporter Monika Bulaj…
Entrare in sintonia con i propri soggetti sembra essere la regola aurea per la realizzazione di un buon reportage secondo la reporter Marie Hald. Classe 1987, la Hald ha frequentato la Scuola danese di Media e Giornalismo. Nonostante la giovane età, è già stata insignita di innumerevoli e prestigiosissimi premi…
Un reportage deve saper raccontare una storia, deve saper insegnare davvero qualcosa a chi lo guarda della realtà documentata. E per ottenere questo risultato bisogna dedicare tempo al proprio soggetto, entrare con questo in connessione. Ne è convinto Frederik Buyckx, reporter belga che ha ricevuto quest’anno una menzione d’onore al World Press Photo…
La fotografia di reportage è soprattutto il racconto di una storia, che può essere narrata in modi diversi. Ad esempio, posso raccontare una storia attraverso una serie di ritratti, oppure grazie a una serie di scatti statici…
”Ho imparato che puoi comprendere realmente una società ed una generazione quando sono sotto assedio”. E’ questa la motivazione che ha spinto Sebastiano Tomado Piccolomini ad intraprendere il mestiere di fotoreporter in zone di guerra. Il fotografo in questa intervista ci rivela i segreti del mondo del fotogiornalismo…
Contenuto, presenza e rispetto. Sono queste le tre regole auree per realizzare un buon reportage secondo Paul Hnasen, vincitore del premio Foto dell’anno 2012 al World Press Photo di quest’anno…
La capacità di stabilire un rapporto empatico con i protagonisti di un evento è il primo passo per avvicinarsi il più possibile, dall’interno, al cuore dei fatti. Questa disposizione è indispensabile per poter realizzare un buon reportage secondo Emin Özmen, fotografo premiato al World Press Photo di quest’anno con un secondo posto nella categoria Spot News, foto singole…
Al World Press Photo di quest’anno si iniziano a vedere, nelle categorie di Ritratto, foto più vicine all’arte contemporanea che al reportage classico, una grossa novità rispetto al passato. È questo l’aspetto della presente edizione del premio che ha maggiormente colpito Vittore Buzzi, fotografo italiano vincitore del secondo premio per la categoria Sports Feature Stories…
Beatrice Mancini è una fotografa a 360°, specializzata in servizi di reportage e ritratti. La sua unica passione, raccontare…