Premio Nobel per la Pace
È stato annunciato a Oslo il Premio Nobel per la Pace 2025. Diretta mondiale, 338 candidature e una scelta inaspettata: María Corina Machado.
Oggi si celebra la Giornata internazionale per il diritto alla verità sulle gravi violazioni dei diritti umani e per la dignità delle vittime. Per l'occasione, andiamo alla scoperta di "Finché non saremo liberi", l'autobiografia di Shirin Ebadi, avvocato sempre in lotta per i diritti umani e prima iraniana a vincere il Nobel per la Pace.
Perché la pace si realizzi, ci insegna Nelson Mandela, occorre lottare per essa, ma soprattutto occorre sognare...
Il Premio Nobel per la Pace 2023 è stato assegnato dall'Accademia di Svezia all'attivista iraniana per i diritti delle donne Narges Mohammadi. Scopriamo la sua lotta per i diritti delle donne.
Gandhi è l'esempio a cui tutti dovremmo aspirare: con i suoi insegnamenti ci mostra come la non violenza e l'amore possano davvero sconfiggere l'odio
Diamo inizio a questo nuovo giorno con una bellissima frase di Desmond Tutu dedicata alla speranza.
Oggi il mondo intero celebra l'anniversario dalla morte di Nelson Mandela. Noi lo ricordiamo attraverso le sue frasi celebri
L'attivista bielorusso per i diritti umani Ales Bialiatski, l'organizzazione russa per i diritti umani Memorial e l'organizzazione ucraina per i diritti umani Center for Civil Liberties hanno ricevuto il Premio Nobel per la Pace 2022.
Aung San Suu Kyi è in carcere insieme al presidente Win Myint. Scopriamo chi è la donna che viene definita come "l'icona della democrazia birmana"
Il Premio Nobel per la Pace Denis Mukwege, intervenuto nel corso della trasmissione "Che tempo che fa", ha espresso preoccupazione per il popolo africano