premi letterari
Si tratta del primo autore israeliano ad ottenere il prestigioso riconoscimento. Ecco le motivazione della giuria
Con la definizione della Giuria dei Letterati parte ufficialmente la 56^ edizione del Premio Campiello. Entra in Giuria Daniela Brogi, docente di Letteratura Italiana all’Università per Stranieri di Siena
Il premio nasce da un'idea di Vera Slepoj e Davide Paolini, insieme alla famiglia Giaccari. La cerimonia di premiazione è prevista il 7 luglio a Tricase, nella magnifica sede del Palazzo Gallone
Al Teatro La Fenice di Venezia sapremo il vincitore della 56esima edizione del Premio Campiello. Lo spettacolo sarà condotto da Mia Ceran e Enrico Bertolino
La casa editrice nata a inizio 2017 dai gruppi De Agostini e Planeta presenta la prima edizione di un nuovo premio letterario, ispirato all'omonimo premio ideato a Barcellona nel 1952
Un'opportunità per scoprire gli scrittori emergenti italiani. RAI COM-Rai Eri ha indetto per il quarto anno consecutivo il Premio Letterario La Giara. Il concorso è rivolto agli scrittori under 39 che abbiano un romanzo, di almeno 18000 caratteri, nel cassetto...
Al via la 53^ edizione del Premio Campiello, che quest’anno avrà come presidente della Giuria dei Letterati il politologo e saggista Ilvo Diamanti. «Una peculiarità del Premio Campiello è quella di scegliere ogni anno per la guida della Giuria dei Letterati una personalità di spicco della cultura...
I cinque finalisti della 20^ edizione del Campiello Giovani sono: Clelia Attanasio, 20 anni, di Nocera Inferiore (SA) con il racconto Fuoco; Anja Boato, 19 anni, di Padova, con il racconto Amélie fu; Eva Mascolino, 20 anni, di Catania, con il racconto Je suis Charlie; Loreta Minutilli, 19 anni...
Prende il via la quinta edizione del Premio nazionale Nati per Leggere, che sostiene i migliori libri e progetti di promozione alla lettura per i bambini nella fascia d'età 0-6 anni...
SPECIALE PREMI LETTERARI - Abbiamo chiesto ai critici cosa ne pensano dei vari premi letterari che si tengono ogni anno in Italia. Antonio Calabrò, notando come in Italia aumentino i premi e diminuiscano le vendite dei libri, si interroga sulla reale utilità delle varie manifestazioni letterarie. Qundi, avanza un suggerimento: la cultura italiana avrebbe bisogno di meno ''eventi'' e più investimenti di lungo periodo...