poesie belle
In questa poesia, Cesare Pavese si stacca dalla leggenda per farci scoprire l'uomo che si cela dietro il mito di Ulisse.
La poetessa delle piccole cose ci ha lasciato un meraviglioso componimento che racconta la magia delle stelle cadenti
È una ferita o una canzone, il calore che ci invade il cuore? "Il tenero e rischioso volto dell'amore" è una meravigliosa poesia in cui Jacques Prévert riflette sulla natura del sentimento che "muove il sole e le altre stelle".
Con la sua poesia, Cristina Campo racconta la sua visione di felicità, un prezioso e fragile stato d’animo che va coltivato con cura giorno dopo giorno, un passo dopo l’altro.
"Una volta ti dissi" racconta la natura conflittuale dell'animo e dell'amore di Alda Merini. Una poesia potente che non può lasciare indifferenti.
Viviamo la magia della "Luna" la poesia di José Hierro che dona una visione diversa dell'esistere e dell'esistenza.
L'ispirazione, la vivacità dell'anima e la fantasia possono salvarci dalle brutture del mondo. Ce lo racconta Emily Brontë nella sua "All'immaginazione".
Non è semplice abituarsi all'assenza di chi amiamo. Lo racconta Vincenzo Cardarelli nella sua toccante poesia, "L'attesa".
"Che cerchi, poeta, nel tramonto?" È questa la domanda con cui Antonio Machado, uno dei più grandi poeti spagnoli, ci induce a riflettere sul senso della vita e sulla solitudine in questa sua struggente poesia.
Il 20 luglio 1969 avveniva lo sbarco sulla luna con Apollo 11. Per l'occasione, riscopriamo il "Canto notturno di un pastore errante dell'Asia" di Leopardi.