poesie belle
In occasione della "Giornata della Memoria", vivi la cruda realtà di "Auschwitz", la poesia sulla Shoah di Salvatore Quasimodo che ci spinge a non dimenticare.
"Il mattino solerte" è una poesia scritta nel 1980 da Alda Merini, dedicata all'uomo che amava.
A chiunque capita di stare male. In questa poesia, “Curarsi”, Franco Arminio ci insegna la strada per risanare la nostra anima sofferente.
Cosa siamo, se non il nostro presente? In “Lasciano il tempo”, Mario Benedetti racconta la fragile e precaria natura della vita con sguardo disincantato.
"E ti bacio la bocca bagnata di crepuscolo". Si intitola così la romantica, emozionante poesia di Pablo Neruda dedicata all'amore vissuto d'inverno.
Vivi la suggestiva poesia di Gabriele D'Annunzio che celebra la bellezza e l'ispirazione della neve. Un capolavoro letterario per sognare e riflettere.
Un amore che “non è più forma, ma essenza”, un amore che salva: questo canta Eugenio Montale nella poesia n.14 di “Satura”.
Cosa significa abbracciare qualcuno? Lo racconta con una poetica delicatezza Chandra Livia Candiani nella sua “L’universo non ha un centro”.
Fermiamoci e respiriamo. Ascoltiamo i segnali dell'universo. Ma soprattutto cerchiamo di avere cura di noi. In "Abbi cura di te", Susanna Tamaro ci insegna ad amarci.
Se le poesie avessero un colore, "La danza della neve" sarebbe candida, delicatamente bianca. Scopri la magia dei versi di Ada Negri