poesie belle
L’amore vero, maturo, non riempie, unisce. Lo racconta Rupi Kaur in “Non voglio averti”, una meravigliosa poesia contenuta in “Milk and honey”.
Forte e disturbante, la "Ballata delle madri" di Pier Paolo Pasolini è una poesia che denuncia gli orrori della società patriarcale, incubatrice di mostri.
"Se domani sono io, se domani non torno, mamma, distruggi tutto". Scopri la poesia di Cristina Torres Cáceres, giovane attivista peruviana, divenuta celebre grazie alla condivisione social e diventata fin da subito il simbolo della lotta contro la violenza sulle donne.
“Sul terrazzo” è una delle poesie che compongono la nuova raccolta di Mariangela Gualtieri, “Ruvido umano”.
Quando siamo innamorati il mondo sembra sorriderci. Lo racconta Guido Gozzano nella sua armoniosa poesia, intitolata “L’assenza”.
Qualcuno avrebbe detto che “nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto si trasforma”. Walt Whitman, dopo una chiacchierata con un filosofo tedesco, lo racconta con la suggestiva “Continuità”.
Qual è il vero volto dell'amore? Ce lo racconta con dolcezza e ironia W.H. Auden in una delle sue poesie più memorabili.
La poesia di Baudelaire è altamente sensoriale. “Il profumo”, inserita nella sezione “Spleen e ideale” de “I fiori del male”, ne è un esempio lampante.
Scopri i malinconici versi di "I gatti lo sapranno", poesia di uno degli autori più emozionanti dell'età contemporanea: Cesare Pavese.
"San Martino" è forse la poesia più famosa di Giosuè Carducci. Un componimento che racconta il giorno di festa e, allo stesso tempo, svela la malinconia che si cela nel cuore del poeta.