Poesia

13 Gennaio 2020

Sogniamo un Paese che si ispiri alla Poesia e alla letteratura. Un'Italia che abbia il coraggio di guardare al suo più grande patrimonio: i beni culturali, il territorio, la storia...

10 Gennaio 2020

Non son certo un parolaio ma uso ancora il calamaio In queste righe puoi apprezzare come è bello lasciarsi andare Pur avendo assai premura è imperfetta la scrittura ma se ti impegni con il cuore han più forza le tue parole Mano e mente sono unite da un etereo fluido incatenate e se il cerchio vuoi quadrare un magico strumento devi usare La tua mano è completata da una penna a te gradita modellata con il legno sa di bosco il tuo segno Qualche volta, quando hai tempo disegna, scrivi e sii contento costa poco aver passione e mantenere la Read more...

9 Gennaio 2020

I poeti lavorano di notte I poeti lavorano di notte quando il tempo non urge su di loro, quando tace il rumore della folla e termina il linciaggio delle ore. I poeti lavorano nel buio come falchi notturni od usignoli dal dolcissimo canto e temono di offendere iddio ma i poeti nel loro silenzio fanno ben più rumore di una dorata cupola di stelle. Alda Merini L’autrice, inimitabile e controversa Alda Merini, con questa lirica ci descrive come il ruolo del poeta, durante la notte, diventi un vero e proprio lavoro, reso più dolce e proficuo dall'affascinante e quieta atmosfera Read more...

9 Gennaio 2020

Il filo rosso del destino: Akai Ito di Anna Zennaro (poesia haiku) . L'autrice è un'artista versatile e ispirata; lo si percepisce dalla sobrietà e dall'estrema cura dedicata ad ogni aspetto di questo libro. Per prima cosa salta all'occhio la grafica: la scelta dei caratteri e i tre colori primari: il bianco, il rosso e il nero. Allo stesso modo il ritmo ternario, proprio della poesia haiku, oltre che nei colori, si specchia nella struttura del libro. I capitoli non hanno titolo, né lo potrebbero avere; rappresentano un percorso, quello dell'autrice, in cui il lettore, se lo desidera, può rispecchiarsi, Read more...

4 Novembre 2019

Ecco tutti i motivi, secondo l'insegnante di inglese Brett Vogelsinger, per cui ogni prof dovrebbe iniziare le sue lezioni con una poesia

21 Ottobre 2019

Ieri sera, l'insegnante scrittore è salito sul palco del teatro Carcano di Milano per raccontare, attraverso i versi di Giacomo Leopardi, cosa significa cercare la bellezza

10 Ottobre 2019

Usare 5 minuti di poesia come cura al nostro stress quotidiano è l'obiettivo di "The Slodown", un progetto nato dalla poetessa americana Tracy K. Smith...

10 Ottobre 2019

Cercansi poeti per la Biblioteca degli Alberi che sta nascendo all'ombra dei grattacieli milanesi di porta nuova. Frasi create dai cittadini saranno impresse sui sentieri

9 Ottobre 2019

Era il 1 novembre 2009 quando, a causa di un tumore osseo, si spegneva Alda Merini, una delle penne più belle e pungenti della letteratura e delle poetica italiana. Un’assenza che ancora oggi lascia un grande vuoto...

9 Ottobre 2019

Il 4 febbraio del 1900 a Neully sur Seine nasceva il poeta francese Jacques Prévert. Aderì al surrealismo (1926-30), ma se ne distaccò per tentare esperienze letterarie personali, segnate dal gusto per le divagazioni eleganti...