perché si dice

23 Settembre 2024

Scopriamo la curiosa origine di un modo di dire che ancora oggi usiamo frequentemente nelle conversazioni quotidiane: "chiodo scaccia chiodo"

23 Settembre 2024

Scopriamo l'origine e il significato dell'espressione "Parlare a vanvera", il cui primo utilizzo risale addirittura al XVI secolo

15 Agosto 2024

L'espressione Ferragosto ha origini latine. Ma cosa significa esattamente? E perché è usanza fare una gita fuori porta?

23 Giugno 2024

A san Giovanni Battista è dedicato un celebre proverbio della tradizione popolare: "San Giovanni non vuole inganni". Scopriamo insieme origine e significato di questo modo di dire. 

29 Febbraio 2024

Nella tradizione popolare l'anno bisestile sarebbe foriero di sventure, secondo il detto "anno bisesto, anno funesto". Scopri l'origine della parola bisestile

15 Gennaio 2024

Oggi una parola che è diventata, purtroppo, molto utilizzata è la Gogna Mediatica. Prima questa parola faceva riferimento, soprattutto, al mondo televisivo e della carta stampata, ovvero giornali e magazine. I giornalisti e le trasmissioni televisive si scatenavano contro chi si macchiava di colpa accertata o presunta dedicando spazi e ore di attenzione contro i colpevoli. Soprattutto, se si trattava di personaggi pubblici e famosi o i protagonisti erano accusati di colpe gravi.  Sempre più la gogna mediatica è diventata protagonista anche del Web e dei Social. Sembra infatti che un diffuso giustizialismo si sia ormai impadronito di tutti coloro Read more...

22 Ottobre 2022

Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l'origine e il significato di "Mayday" grazie a PaginaInzio.it  . Perché si sente utilizzare questa espressione a un primo sguardo priva di significato? Nel 1906 a Berlino l'espressione di emergenza era SOS, che aveva una codificazione morse molto più semplice e distinguibile, data da tre punti, tre linee e tre punti. Nonostante l'efficacia di quest'espressione, anch'essa venne sostituita in quanto già a partire dal 1927 si iniziarono a sentire le prime Read more...

22 Ottobre 2022

Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l'origine e il significato della parola "Mafia" grazie a Focus. Clicca qui per leggere e condividere gli aforismi sulla lotta alla mafia ! . In occasione dell'anniversario della tragica strage di Capaci che si portò via il Giudice eroe Giovanni Falcone, vi raccontiamo l'origine dei termini "mafia" e "Cosa Nostra". Il primo documento in assoluto in cui si allude a una “cosca mafiosa”è firmato dal procuratore della Gran corte criminale Read more...

22 Ottobre 2022

Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l'origine e il significato dell'espressione "anno sabbatico" grazie a Focus.it . Nell'antica tradizione ebraica, l'anno sabbatico era quel periodo durante il quale, in onore a Dio si lasciava riposare la terra, si annullavano i debiti e venivano liberati gli schiavi. Gli schiavi lavoravano infatti su quelle terre proprio perché non erano riusciti a saldare i loro debiti. L'anno sabbatico cadeva ogni sette anni e proprio per questo motivo era da Read more...

22 Ottobre 2022

Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l'origine e il significato dell'espressione "Piedipiatti" grazie a Sul Romanzo.  . Sicuramente avrete sentito pronunciare questa parola in diversi film a sfondo poliziesco. Non si tratta di un termine offensivo, ma neanche troppo gentile. Ma qual è l'origine di questa espressione? La prima volta che è comparsa la parola piedipiatti è fatta risalire all’anno 1959. La parola infatti deriva dall'espressione inglese flatfood ed è quindi un composto delle parole "piede" e "piatto". Si Read more...