“Canzone d’autunno”, una malinconica poesia di Paul Verlaine
Una bellissima poesia di Paul Verlaine per dare il benvenuto all’autunno, “Canzone d’autunno”, contenuta nella raccolta dei “Poèmes saturniens”.
Una bellissima poesia di Paul Verlaine per dare il benvenuto all’autunno, “Canzone d’autunno”, contenuta nella raccolta dei “Poèmes saturniens”.
Da Oscar Wilde a Pasolini, da Marguerite Yourcenar a Virginia Woolf, ecco gli scrittori gay più celebri della letteratura mondiale
Il 30 marzo 1844 nasceva a Metz Paul Verlaine, il principe dei poeti maledetti. Lo ricordiamo con uno dei suoi componimenti più famosi e amati
Quella tra i poeti Arthur Rimbaud e Paul Verlaine fu una storia d’amore tanto passionale quanto difficile
Paul Verlaine è stato uno dei massimi esponenti della poesia francese del Novecento assieme a Charles Baudelaire e Arthur Rimbaud
Da Romeo e Giulietta all’amore clandestino fra un’israeliana e un palestinese, al bacio proibito fra due atlete russe, l’amore è da sempre lo strumento più potente per difenderci da un mondo che ci respinge
Per celebrare l’anniversario della scomparsa di Paul Verlaine, vi proponiamo alcuni dei suoi aforismi più celebri
Dai “poeti maledetti” alla “generazione perduta” fino a Bukowski, ecco i 10 autori che più hanno incarnato l’idea dello scrittore dannato nella letteratura
Per ricordare il “poeta maledetto” Paul Verlaine, uno dei massimi esponenti della letteratura francese dell’Ottocento – vi proponiamo una selezione delle sue poesie più importanti…
Da Verlaine a Charles Bukowski, ecco i dieci autori che più hanno incarnato l’immagine dello scrittore dannato nella storia della letteratura