Pasquetta, perché si chiama “Lunedì dell’angelo”
Il lunedì di Pasqua è stato introdotto dallo Stato italiano come festività civile nel Dopoguerra ed è festivo in diversi Paesi. Ecco perché si chiama anche “Lunedì dell’angelo”
Il lunedì di Pasqua è stato introdotto dallo Stato italiano come festività civile nel Dopoguerra ed è festivo in diversi Paesi. Ecco perché si chiama anche “Lunedì dell’angelo”
“Dall’uovo di Pasqua” è una poesia sulla Pasqua che celebra il valore della pace e della serenità di questa festa.
Giotto, Raffaello Sanzio, Piero della Francesca, solo per fare alcuni nomi. Ecco le dieci opere d’arte più belle dedicate alla Pasqua
Da Gianni Rodari a Giovanni Pascoli fino a Bertolt Brecht e Madre Teresa di Calcutta. Ecco le poesie più celebri dedicate alla Pasqua
La Pasqua è uno dei momenti dell’anno più attesi. Una festività che ha ispirato anche artisti e letterati di ogni epoca
“Buona Pasqua” è una poesia di Albert Camus, filosofo e saggista Francese, che pone l’attenzione sul valore della vicinanza reciproca.
A raccontarci una delle opere più celebri di Mantegna, è il noto critico d’arte Luca Nannipieri, autore dei libri “Raffaello” e “Capolavori rubati” pubblicati da Skira
L’uovo è il simbolo per eccellenza della Pasqua. Che sia dipinto o intagliato, di cioccolato o di zucchero, di terracotta o di cartapesta
La Pasqua è da sempre simbolo di ritrovata condivisione e di armonia. Per questo, oggi vi proponiamo la lettura di “Pasqua”, una poesia di Ada Negri che ci ricorda l’inestimabile valore della pace.
Cosa c’è di più bello di un giro fuori porta all’insegna dell’arte e della cultura? Sperando anche che il bel tempo accompagni questi giorni, vi proponiamo le 5 mostre d’arte e fotografia da non perdere durante le vacanze di Pasqua.
La crocefissione è un tema importante nella storia dell’arte. Da Giotto a Chagall oggi vi proponiamo una piccola selezione delle più note Crocifissioni realizzate da grandi artisti