Sei qui: Home » Poesie » “Pasqua” di Guido Gozzano (1937) poesia sul valore autentico della festa

“Pasqua” di Guido Gozzano (1937) poesia sul valore autentico della festa

Scopriamo il significato della poesia Pasqua di Guido Gozzano ovvero il vero senso di una festa che dovrebbe far rinascere il buono e il sano della vita.

Pasqua di Guido Gozzanoย รจ una poesia che offre della festa pasquale un’immagine rivoluzionaria. Non c’รจ la solita gioia, rinascita, bellezza, amore, pace. C’รจ l’inquietudine dell’uomo moderno che riscopre in modo laico la forza del messaggio della rinascita e della Resurrezione.

La Pasqua di Guido Gozzano trasmette un’atmosfera crepuscolare, cupa, profonda. Il poeta attraverso una simbologia di grande impatto, mette in scena la sofferenza e le contraddizioni della societร . Dai versi di Guido Gozzano emerge l’inquietudine e la sofferenza di uno scrittore laico, agnostico e che dovette combattere con la malattia.

Pasqua รจ contenuta nella raccolta postuma Le dolci rime di Guido Gozzano pubblicata per la prima volta da Fratelli Treves nel 1937. รˆ di quelle poesie di Pasqua indicata per i bambini, ma la profonditร  del componimento in realtร  รจ di grande impatto per gli adulti.

Ma, leggiamo la poesia per scoprirne il significato.

Pasqua di Guido Gozzano

A festoni la grigia parietaria
come una bimba gracile sโ€™affaccia
ai muri della casa centenaria.

Il ciel di pioggia รจ tutto una minaccia
sul bosco triste, chรฉ lo intrica il rovo
spietatamente, con tenaci braccia.

Quandโ€™ecco dai pollai sereno e nuovo
il richiamo di Pasqua empie la terra
con lโ€™antica pia favola dellโ€™ovo.

Un’altra visione della Pasqua

Pasqua di Guido Gozzano รจ una delle poesie della fase piรน avanzata della vita del poeta.ย Si avverte la ricerca di spiritualitร  di chi come Gozzano non riesce a trovare risposte nella religione.

Per coprendere il senso di questa splendida poesia bisogna capire brevemente il senso della poetica di Gozzano. Lo scrittore non assume pose da letterato e scrive le sue rime, segnate dalla tristezza e dal sentimento della morte, con ironico distacco.

Guido Gozzano รจ alla ricerca di felicitร  e di amore che si scontra presto con la quotidiana presenza della malattia, della delusione amorosa, della malinconia che lo porta a vivere la solitudine

L’inquietudine di chi vive la festa senza un credo religioso

La Pasqua diventa per il poeta un momento riflessivo sulla vera forza del messaggio cristiano. Il poeta torinese toglie ogni significato religioso alla Pasqua offrendo una lettera rivoluzionaria della festa.

Chi non crede puรฒ vivere ugualmente i valori della Pasqua. La Resurrezione di Cristo ha un valore che va oltre la fede. Rappresenta la rinascita dell’umanitร , o meglio la nascita stessa degli esseri viventi.

Il quadro cupo, apocalittico messo in scena dal poeta, coincide se guardiamo alla simbolismo con il “calvario” cristiano. Ma, non c’รจ bisogno di religiositร  per avvertire che l’umanitร  sembra preferire le tenebre alla luce.

Se analizziamo bene la poesia, Guido Gozzano inizia il componimento descrivendo l’immagine di una casa avvolta da una pianta rampicante, molto probabilmente รจ la casa centenaria della famiglia del poeta.

La pianta grigia รจ il passato, ovvero l’esperienza di vita compiuta del poeta, che come sappiamo dalla sua biografia รจ stata inquieta e sofferente, anche a causa della malattia.

Ad un certo “come una bambina che si affaccia ai muri della casa centenaria” si risveglia la voglia di capire. Emerge l’anima innocente di chi si interroga sul senso religioso della festa pasquale.

Nella visione di Guido Gozzano la Pasqua puรฒ essere immaginata come un ย paesaggio cupo, triste. Il cielo stesso minaccia tempesta che sta per abbattersi sul bosco triste martoriato dai rovi che avanzano minacciosi.

Si avverte la sofferenza del bosco violentato dalle “tenaci braccia” dei rovi. In questa immagine emerge la profonda contraddizione di chi non riesce ad avvertire e vivere le emozioni di coloro che per credo religioso invece riescono a percepire.

La Pasqua รจ la vita

Ma, il richiamo della Pasqua, che il poeta fa coincidere “con il canto che arriva dal pollaio” รจ la risposta alla sua ricerca. Sembra di vivere quelle poesie e filastrocche che mirano a far scoprire qualcosa di grande significato attraverso simboli semplici, immediati ma di grande senso.

L’uovo simbolicamente รจ espressione della vita. Tutto ciรฒ che รจ cupo perde forma di fronte al richiamo della Pasqua che per il poeta coincide con “l’antica pia favola dell’uovo”.

Da quell’uovo nascerร  nuova vita ed รจ questa l’essenza e il significato della Resurrezione cristiana. La vita diventa cosรฌ l’antidoto alle tenebre. Amare la vita significa rinascere, risorgere costantemente tutti i giorni.

“La pia favola dell’uovo” dona spazio ad una visione laica della festa religiosa. Ovunque c’รจ vita c’รจ Pasqua.La vita รจ l’essenza di un mistero che avvolge l’assoluto. Non c’รจ bisogno di un credo religioso per avvertirne la forza positiva sull’esistenza.

Perchรฉ leggere Pasqua di Guido Gozzano oggi

In pochi versi, Guido Gozzano riesce a darci una lezione preziosa: la Pasqua non รจ solo cerimonie o dolci confezionati. รˆ il momento in cui la natura si risveglia, in cui qualcosa cambia nellโ€™aria, nei suoni, nei colori. Anche solo un canto di gallina puรฒ diventare annuncio di una nuova stagione.

Questa poesia รจ un invito ad ascoltare di piรน, a guardare meglio. A riconoscere la bellezza discreta che ci circonda, e a lasciarci sorprendere dalle cose piรน semplici.

In unโ€™epoca in cui tutto corre veloce, Pasqua di Guido Gozzano ci propone una pausa. Ci riporta alle radici della poesia, che sa rendere eterno un momento, anche il piรน piccolo. E ci invita a vivere la primavera con occhi nuovi.

ยฉ Riproduzione Riservata