Cosa dobbiamo aspettarci da questi anni Venti?
Nel libro “Svegliarsi negli anni Venti” Paolo Di Paolo racconta il paesaggio del cambiamento e invita i lettori nell’ultima pagina del libro a raccontare cosa si aspettano dalla prossima decade
Nel libro “Svegliarsi negli anni Venti” Paolo Di Paolo racconta il paesaggio del cambiamento e invita i lettori nell’ultima pagina del libro a raccontare cosa si aspettano dalla prossima decade
Al via la decima edizione de Il Maggio dei Libri: creatività digitale e appuntamenti online, a cominciare dalla maratona letteraria in streaming e dalla rubrica social #inLibreria
I grandi autori del Novecento italiano, interpretati dagli attori Pietro De Silva e Sonia Bergamasco, sono al centro di due nuovi episodi della serie ideata e diretta da Samuele Rossi per laF
Lo abbiamo chiesto allo scrittore Fabio Geda, autore de “La fuga” raccolta di racconti per ragazzi realizzata con altri scrittori ed i ragazzi del blog Qualcunoconcuicorrere
Gli ultimi casi editoriali, riguardanti scrittori non di professione, sono stati l’occasione per Paolo Di Paolo di riflettere sulla forza dell’oggetto libro, spesso bistrattato ma infine tanto potente
Solitamente in estate si pensa a quali libri portare con sé in vacanza. Ma per chi resta in città quali sono le letture più adatte? Lo abbiamo chiesto allo scrittore Paolo Di Paolo
A Pordenone è stato presentata in anteprima l’ultima fatica di Atiq Rahimi, Grammatica dell’esilio nell’ambito del festival Dedica di cui lo scrittore afghano è protagonista
L’autore è in libreria con “Vite che sono la tua”, opera che attraverso 27 romanzi diversi racconta la grandezza della letteratura, 27 libri capaci di segnare i 27 anni della sua vita di lettore
Abbiamo chiesto allo scrittore Paolo Di Paolo di commentare l’increscioso episodio delle foto di Anna Frank utilizzate per dileggiare i tifosi avversari. Parole che fanno riflettere
Abbiamo chiesto a Paolo Di Paolo di far luce in merito a quello che è stato il caso degli ultimi giorni e di esprimere il proprio punto di vista, che ci sentiamo di condividere
Leggere Paolo Di Paolo è avere la conferma, ogni volta, che esistono ancora scrittori degni di tale nome. In “Mandami tanta vita”, romanzo edito in … Read more
Non una semplice caricatura. Lo scrittore Paolo Di Paolo analizza, in questa intervista, la fenomenologia del personaggio simbolo della carriera di Paolo Villaggio: Fantozzi
Abbiamo chiesto al celebre scrittore di raccontarci le sensazioni e l’emozione della vigilia del suo esame di maturità
Serena Dandini con Paolo Di Paolo inaugura venerdì 16 giugno il festival letterario di Ragusa. Chiusura affidata a Gad Lerner e Piero Dorfles. Molti autori conosciuti tra gli ospiti
Paolo Di Paolo, in un recente articolo sull’Espresso, ha analizzato i sistemi tradizionati con i quali si è parlato fino adesso di letteratura in tv, fornendo le possibili soluzioni
Sabato 21 gennaio è uscito il primo romanzo della collana Duemila di “La Repubblica”. Di questa iniziativa abbiamo parlato con Paolo Di Paolo
“Non può esserci speranza senza verità”. In occasione della recente scomparsa di Ermanno Rea, ecco il personale ricordo dello scrittore Paolo Di Paolo
Il personale ricordo dello scrittore Paolo Di Paolo legato al giornalista toscano, scomparso 15 anni fa, vera icona del ‘900 italiano
Ecco il commento dello scrittore Paolo Di Paolo dedicato al nigeriano 36enne assalito insieme alla moglie da un ultrà della Fermana ed ucciso
In questa intervista l’autore finalista al Premio Strega nel 2013 approfondisce alcuni dei temi legati al suo nuovo libro.
Ecco come secondo l’autore il ruolo dello scrittore debba evolversi oggi, alla luce delle opportunità messe a disposizione dai nuovi mezzi di comunicazione
Un uomo isolato, che ha vissuto la sua vita dedicandola completamente alla scrittura come se fosse un monaco, senza nessun rapporto con la mondanità e con i premi letterari. Era questo Sebastiano Vassalli, uno scrittore che ha avuto il coraggio di essere così antiretorico…
l Natale è davvero alle porte e tra grandi abbuffate, brindisi, momenti passati con famigliari e parenti amati (o odiati), avremo finalmente un po’ di tempo in più da dedicare a noi stessi, per cullarci un po’ nei nostri sogni in compagnia di un buon libro…
Dovremmo disintossicarci dal nostro essere adulti, non per regredire nell’infantilismo, ma nel senso che c’è qualcosa da salvare della nostra infanzia, una parte trasparente che col tempo, purtroppo, si è opacizzata…
Paolo Di Paolo, nato “solo” nel 1983, vanta una produzione letteraria già cospicua: la raccolta di racconti “Nuovi cieli, nuove carte” (Empirìa, 2004), finalista al Premio Italo Calvino per l’inedito 2003…
Un giovane scrittore e un grande giornalista del passato. Cosa possono avere in comune? Una vita, anche se vissuta in due periodici storici completamente differenti…
7 scrittori contemporanei, 7 storie, 7 short-movies per un evento creativo unico nel suo genere, che trasforma le parole in immagini per rispondere alla prima curiosità di ogni lettore…
LA CRITICA QUOTIDIANA – 60 mila sono i titoli pubblicati in Italia ogni anno ma, come è noto, solo 43 persone su 100 hanno letto almeno un libro nell’ultimo anno. Esistono però delle possibili soluzioni al problema…
LA CRITICA QUOTIDIANA – Dopo il 1994 la narrativa italiana è cambiata per sempre. Il successo imprevedibile di ”Va’ dove ti porta il cuore” diede il via alla ricerca sempre più ossessiva del best seller, il film ”Pulp fiction” aprì la strada a una selva di libri e autori etichettati come ”cannibali”, Enrico Brizzi con il suo ”Jack Frusciante” inaugurò il fenomeno dei ”giovani scrittori”…
Il Natale è davvero alle porte e tra grandi abbuffate, brindisi, momenti passati con famigliari e parenti amati (o odiati), avremo finalmente un po’ di tempo in più da dedicare a noi stessi, per cullarci un po’ nei nostri sogni in compagnia di un buon libro. E se non sapete cosa leggere, potete affidarvi ai consigli di chi della penna ha fatto un mestiere…
Sta per iniziare la decima edizione de I luoghi delle parole, il festival di letteratura organizzato dalla Fondazione Novecento, che si svolgerà da giovedì 17 a lunedì 28 ottobre 2013…
LA CRITICA QUOTIDIANA – Dalle pagine della Stampa, Paolo Di Paolo, finalista all’ultimo premio Strega con il romanzo ”Mandami tanta vita” presenta il personaggio di Antonia Pozzi, poetessa milanese morta suicida giovanissima, ora scoperta anche all’estero…
”La memoria è un valore assoluto”, così dichiara Lorenzo Pavolini, da noi intervistato in occasione del Cortona Mix Festival, sull’importanza di ricordare anche chi ha avuto ruoli da protagonista in capitoli bui della nostra storia. Alla fine dell’articolo si può leggere un estratto del suo ”Accanto alla tigre”…
Dalle pagine del Messaggero, lo scrittore Paolo Di Paolo affronta un tema tornato di gran moda nella narrativa italiana contemporanea: la fabbrica, con particolare attenzione al nuovo libro di Giancarlo Liviano ”Invisibile è la tua vera patria”…
Soddisfatti del testa a testa che li ha visti protagonisti fino all’ultima scheda, ma entrambi hanno voluto sollevare alcuni consigli volti a migliorare l’organizzazione del Premio, senza snaturarlo. Sono questi i commenti del giorno dopo da parte di due dei protagonisti della serata finale del Premio Strega…
LA CRITICA QUOTIDIANA – Dalle pagine de La Stampa di oggi, Paolo Di Paolo, il giovane autore entrato nella cinquina dei finalisti del Premio Strega spiega che cosa significa l’esperienza della lettura. L’autore si è concentrato in particolar modo sulla difficoltà, al giorno d’oggi, di affrontare quei testi definiti ”pesanti”, prediligendo invece letture meno impegnative…
”Attraverso due personaggi antitetici, Piero e Moraldo, ho voluto raccontare due giovinezze contrapposte, quella risolta e quella in difficoltà, incerta”. Così Paolo Di Paolo spiega l’ispirazione che anima il suo romanzo candidato al Premio Strega di quest’anno, ”Mandami tanta vita”. E ammette di identificarsi più con il secondo. Al termine del’articolo, un estratto del libro in anteprima…
Tra presentazioni di libri, incontri tematici, interventi fuori da Lingotto Fiere, Giangiacomo Feltrinelli Editore promette di essere, anche per l’edizione 2013, una delle case editrici più attive e presenti del Salone…
Uno sfogo fuori tempo. Questa l’affermazione di Paolo Di Paolo in merito alle dichiarazioni polemiche di Emmanuele Trevi sul Premio Strega, nel quale lo stesso Di Paolo figura tra i finalisti. Parole che trovano spazio su quasi tutte le pagine di cultura dei quotidiani di oggi…