Un’occasione per conoscere una delle regge più grandi d’Europa, con oltre cinquecento stanze, sette giardini e otto cortili
#Palazzo Ducale
Il MiBAC promuove l’iniziativa #IoVadoAlMuseo che prevede l’apertura gratuita di tantissimi monumenti, musei, gallerie e scavi archeologici
Venezia festeggia i 500 anni dalla nascita di Tintoretto con due mostre a lui dedicate per ricordare colui che presentò la sua città al mondo
Dalla Libreria Acqua Alta a Palazzo Ducale, vi segnaliamo le migliori cose da visitare quest’estate in quella che è definita come la città “Regina dell’Adriatico”
E’ in programma fino al 9 settembre a Palazzo Ducale di Genova la mostra “MÉXICO – La pittura dei grandi muralisti e gli scatti di vita di Diego Rivera e Frida Kahlo”
La mostra “Gubbio al tempo di Giotto. Tesori d’arte nella terra di Oderisi” è in programma dal 7 luglio al 4 novembre presso Palazzo dei Consoli, Museo Diocesano, Palazzo Ducale
Antonio Ligabue, uno degli artisti più amati del Novecento italiano, sarà esposto al palazzo Ducale di Genova dal 3 marzo al 1 luglio 2018
Dal 16 Marzo fino al 16 Luglio 2017, al Palazzo Ducale di Genova, un viaggio nei misteri della carriera di Amedeo Modigliani
Il Palazzo Ducale ospita oltre 220 opere del pittore ceco Mucha uno dei più significativi interpreti dell’Art Nouveau
Due involucri sospetti sono stati posizionati al piano terra, dentro un tombino. Artificieri sul posto per disinnescarli
Un viaggio fotografico nei cinque continenti. L’ultimo grande lavoro del più importante fotografo documentarista del nostro tempo
Una mostra imperdibile in Liguria in cui si susseguono i nomi dei maggiori pittori del Novecento internazionale
250 fotografie vintage e una proiezione per raccontare la storia eccezionale di una passione: quella di Brassaï per Parigi.
Una mostra imperdibile a Genova, in cui si susseguono i nomi dei maggiori pittori del ‘900.
Le oltre cento immagini selezionate suddivise in diverse sezioni offrono una panoramica sulla sua intera e variegata produzione: dagli scatti della sua serie più famosa “Uomini del XX secolo” – che offre uno spaccato della società del suo tempo…
Dopo i restauri durati tre anni, a Mantova riapre definitivamente al pubblico la ‘Camera degli Sposi’, il capolavoro di Andrea Mantegna ospitato nella torre nord-est del Castello di San Giorgio, all`interno del Palazzo Ducale dei Gonzaga…
Le famosissime giungle, le nature morte, i ritratti, i paesaggi bucolici che trasfigurano le città industriali: il realismo puro, incantato, fanciullesco di Henri Rousseau è di scena a Venezia dal 6 marzo al 5 luglio…
Riaprirà al pubblico il 3 aprile la Camera degli Sposi, all’interno del complesso di palazzo Ducale, assieme ad un nuovo percorso museale che comprende anche il castello di san Giorgio. Lo ha annunciato la sovrintendente di Palazzo Ducale…
Palazzo Ducale di Genova presenta per la prima volta in Italia una mostra monografica del famoso fotografo Nickolas Muray, che ha creato molte immagini pubblicitarie divenute vere e proprie icone…
Dopo la grande retrospettiva romana alle Scuderie del Quirinale, Frida Kahlo risale la penisola e giunge a Genova. Dal 20 settembre all’8 febbraio 2015 il Palazzo Ducale ospita infatti la mostra ”Frida Kahlo, Diego Rivera”…
Dopo il successo di Roma e Firenze arriva a Palazzo Ducale di Genova la mostra dedicata al grande fotoreporter di guerra Robert Capa, un racconto per immagini dell’Italia…
Per ”Artiamo in viaggio” questa settimana visitiamo la città italiana più famosa nel mondo, Venezia…
Una selezione di cinquanta immagini di National Geogrpahic, inedite per il magazine e di grande impatto visivo ed emotivo, declinate attraverso quattro colori, sono in mostra fino al 1 aprile nella Loggia degli Abati del Palazzo Ducale di Genova. Una grande esposizione fotografica di National Geographic Italia che focalizza l’attenzione su ”I Colori del Mondo”…
Steve McCurry non è solo uno dei più grandi maestri della fotografia del nostro secolo, premiato diverse volte con il World Press Photo Awards che si può considerare come una sorta di premio Nobel della fotografia, ma è un punto di riferimento per un larghissimo pubblico, soprattutto di giovani…