On line sul canale You Tube del MiBACT il Palazzo Ducale di Mantova, che aderisce così alla campagna La cultura non si ferma. Un’occasione per conoscere una delle regge più grandi d’Europa, con oltre cinquecento stanze, sette giardini e otto cortili.

Ermitage di San Pietroburgo, una visita guidata fra le stanze deserte del museo
Come segno di vicinanza al nostro Paese, l’Ermitage ha organizzato una visita guidata in italiano alla scoperta dei suoi tesori
Il Palazzo Ducale di Mantova
Con l’hashtag #iorestoacasa, il Palazzo che fu residenza dei Gonzaga dal 1459, si presenta in tutta la sua magnificenza, tra la riva del lago Inferiore e piazza Sordello. Un modo per conoscere una delle regge più grandi d’Europa, con oltre cinquecento stanze, sette giardini e otto cortili. Una carrellata di immagini su sottofondo musicale, che accompagnano nella Sala dei Fiumi, in quella di Manto, nel corridoio dei Fauni. Così come nell’appartamento e nella grotta di Isabella D’Este, nella Scalcheria affrescata con scene di caccia. E, ancora, nelle Sale del Nettuno, dello Zodiaco, degli Arcieri, con primissimi piani sulla Pala della SS Trinità di Paul Rubens.

Dal Louvre alla Cappella Sisitina: dieci musei virtuali da visitare nel weekend
Grazie a Google Arts & Culture, abbiamo scelto per voi dieci musei virtuali da visitare nel weekend, direttamente dal vostro divano
La cultura non si ferma
In questo periodo in cui i luoghi della cultura, musei, parchi archeologici, biblioteche, archivi teatri, cinema sono chiusi a causa dell’emergenza coronavirus, il Mibact mostra il ‘dietro le quinte’ dei beni culturali. Attraverso i sito e i propri profili social facebook, instagram e twitter il Ministero rilancia le numerose iniziative delle istituzioni pubbliche e private che hanno inviato i contributi video in occasione della maratona solidale “L’Italia chiamò”. Funge data base complessivo di tutte le attività del Mibact la pagina La cultura non si ferma del sito, in continuo aggiornamento.