Oriana Fallaci
Si riaccende in queste ore il dibattito sull'aborto dopo che in America la Corte Suprema ha deciso che l’aborto non è più un diritto costituzionale negli Stati Uniti. Vi riproponiamo per l'occasione il pensiero di Oriana Fallaci
Quanti danni provoca una guerra? Sicuramente, ne provoca molti e di grave entità. Scopriamo insieme, a tal proposito, una frase di Oriana Fallaci che oggi è più attuale che mai.
Quello tra Oriana Fallaci e Alekos Panagulis è uno degli amori più puri della storia della letteratura: leggiamo di seguito la loro storia d'amore
Tiziano Terzani scrisse a Oriana Fallaci una lunga lettera intitolata il Sultano e San Francesco, in risposta alle dure posizioni della giornalista dopo l'11 settembre 2001
"Aspettami, io ti ho aspettato tanto..." Ecco la lettera d'amore che Oriana Fallaci scrisse al suo amante, Alekos Panagulis
Abbiamo chiesto a nostri lettori quali libri non dovrebbero mancare nello scaffale di una donna e ci sono 10 titoli che spiccano tra tutti quelli che sono stati citati. Vediamoli insieme.
A parte i grandi autori classici della letteratura italiana, ci sono degli autori italiani che sono diventati famosi all'estero vendendo milioni di copie e vincendo premi Internazionali. Vediamo di chi si tratta
Oriana Fallaci mi incute timore, è una donna con due palle così che un po' invidio e un po' temo. Ha una scrittura pesante, per i temi che affronta, ma fluida perchè lei usa la penna come fosse una bacchetta magica. Mi era capitato fra le mani finora solo "Lettera a un bambino mai nato", e mi ha divorato lui, 99 pagine di angoscia. Così, trovando in un mercatino dell'usato Insciallah, mi ci sono avvicinata con circospezione e l'ho preso. Parla di guerra, brutta, sanguinosa, orrenda, calda, putrida guerra. E di un contingente italiano di stanza a Beirut. Impariamo a Read more...
Abbiamo chiesto alla nostra community di lettori quale fosse la loro scrittrice preferita di ogni epoca. Da Jane Austen a Isabel Allende, ecco le scrittrici più amate
Il docufilm che racconta il "lato in ombra" della vita di una delle più controverse figure del nostro secolo, la scrittrice e giornalista Oriana Fallaci