“Il torrente” di Umberto Saba, una poesia sul cambiamento
“Il torrente” è una poesia di Umberto Saba che parla di ricordi e cambiamento.
“Il torrente” è una poesia di Umberto Saba che parla di ricordi e cambiamento.
Il 28 marzo scompariva Virginia Woolf, scrittrice, saggista e attivista britannica che ci ha lasciato opere di straordinaria bellezza e importanza. In questo articolo scopriamo perché ancora oggi dovremmo leggere i suoi libri e conservarli con cura nelle nostre librerie.
Un canto appassionato, un accorato grido di dolore e libertà. “Primavera, primavera in abbondanza” è la poesia che abbiamo scelto per ricordare Amelia Rosselli nell’anniversario della sua nascita.
Era l’alba del 26 gennaio 1917 quando Giuseppe Ungaretti componeva quella che sarebbe stata la sua poesia più celebre: “Mattina”. In soli due versi, è riuscito a catturare la luce e a farla riverberare sui nostri occhi.
Nel giorno dell’anniversario della scomparsa di Romain Gary, ricordiamo lo scrittore francese di origine lituana scoprendo “Gli aquiloni”, il suo ultimo romanzo, che costituisce anche il suo testamento spirituale.
In occasione dell’anniversario della scomparsa di Andrea Zanzotto, condividiamo con voi “Idea”, un componimento tratto dalla raccolta “Vocativo” che racchiude l’anima della poetica dell’autore veneto, profondamente legato alla natura e al paesaggio dei luoghi d’origine.
“Mistero in piena luce” è una mostra ferrarese dedicata ad uno dei più grandi maestri della pittura figurativa e astratta del Novecento italiano, Piero Guccione.
Il Palazzo Mathis di Bra ospita, a partire dallo scorso 8 settembre, “I maestri”, un’interessante mostra incentrata sui grandi maestri del panorama artistico piemontese del ‘900.
Il 20 luglio 1945 si spegneva Paul Valéry. Lo ricordiamo con “Cimitero marino”, una poesia in cui il ricordo dei luoghi familiari e la bellezza del mare si mescolano a profonde riflessioni sulla vita e sul destino dell’uomo.
“Pier Paolo Pasolini. Sotto gli occhi del mondo” verrà inaugurata il prossimo 23 settembre a Villa Manin di Passariano di Codroipo. Una mostra imperdibile, incentrata su una delle figure più importanti del Novecento italiano.
“This is tomorrow” vede le opere di grandi illustratori del passato dialogare con nuovi manifesti creati da artisti contemporanei. Scopriamo di più sulla mostra ospitata dalla città di Milano.