Nicola Lagioia: “La cultura aveva predetto tutto, occorre ascoltarla”
Può una crisi epocale trasformarsi in un’ occasione di rinascita? Ci risponde Nicola Lagioia, scrittore e direttore del Salone del Libro
Può una crisi epocale trasformarsi in un’ occasione di rinascita? Ci risponde Nicola Lagioia, scrittore e direttore del Salone del Libro
Dopo Christian Raimo e Wu Ming, anche Carlo Ginzburg annulla la sua partecipazione al Salone del Libro di Torino a causa della presenza di Altaforte
Si è concluso ieri, lunedì 14 maggio, il 31° Salone Internazionale del Libro di Torino. 170.786 sono stati i visitatori al Lingotto rispetto ai 168.815 del 2017
All’insegna dell’orgoglio e della fiducia verso il futuro si è aperto con la cerimonia inaugurale la trentunesima edizione del Salone del Libro di Torino
Ieri, lunedì 22 maggio, alle ore 20 si è chiuso il 30° Salone Internazionale del Libro di Torino. I numeri e i commenti a caldo dei protagonisti
Abbiamo intervistato Nicola Lagioia, direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino, Salone che quest’anno è giunto alla 30esima edizione
Parole d’orgoglio e di soddisfazione riempiono l’Auditorium della Sala Gialla del Lingotto nella giornata inaugurale della 30ima edizione del Salone del Libro di Torino
Dal 18 al 22 maggio si terrà la trentesima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, la prima con Nicola Lagioia come direttore editoriale
A presentare l’edizione 2017, la prima sotto la nuova giunta comunale e conseguente allo strappo con Milano, il direttore Nicola Lagioia. Ecco le novità principali
Il nome di Lagioia è stato comunicato questa mattina ai soci della Fondazione per il Libro, l’ente promotore della buchmesse torinese, dal presidente in pectore Massimo Bray
Lo scrittore barese riapre sulle pagine de La Repubblica la questione Meridionale all’indomani della tragedia avvenuta ieri sul tratto ferroviario tra Andria e Corato
Il Premio Strega Nicola Lagioia ha intervistato la misteriosa autrice Elena Ferrante. Scopriamo insieme i passi più interessanti dell’intervista
La 70° edizione del famoso premio letterario trasloca all’Auditorium Parco della Musica
Mi pare sbagliato ciò che ha detto Saviano, ovvero che se gli amici della Domenica non votano il libro di Elena Ferrante, sono dei camorristi schiavi di non so quale potere”. Forse ancor più del nome del vincitore Nicola Lagioia…
Come da tradizione al Ninfeo di Villa Giulia a Roma, dopo la mezzanotte del 2 luglio, è stato proclamato il vincitore del sessantanovesimo Premio Strega. Al termine dello scrutinio dei 368 voti espressi…
Manca ancora molto tempo prima della proclamazione del vincitore del Premio Strega, l’ambizioso premio letterario promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e da Liquore Strega. Amici della lettura ed editori si sono mossi da tempo già nell’indicare il proprio candidato…