napoleone

4 Maggio 2025

Scopri il significato de "Il cinque maggio" di Alessandro Manzoni, poesia rivoluzionaria, un’elegia eterna tra storia, fede e poesia su Napoleone.

29 Giugno 2024

Nella vita di un cavaliere, immaginario o realmente esistito, c'è sempre un cavallo che lo ha portato a galoppare verso la gloria. Sai riconoscerli tutti? Mettiti alla prova con questo quiz

30 Giugno 2023

Nel corso di "Noos - L'avventura della conoscenza", Alessandro Barbero ha tenuto un breve ma interessante intervento in merito alla propaganda e alla satira nel corso del periodo di Napoleone.

29 Dicembre 2022

Il 29 dicembre del 1825 si spegneva Jacques-Louis David, l'artista che introdusse lo stile neoclassico in Francia divenendo il punto di riferimento artistico dal periodo della Rivoluzione alla caduta di Napoleone.

12 Ottobre 2022

Luca Nannipieri, famoso storico dell'arte e volto televisivo, autore del libro "Candore immortale", ci indica le opere d'arte che tra il 1796 e il 1810, furono prese dalle truppe francesi guidate da Napoleone

5 Maggio 2022

Il 5 maggio del 1821 muore Napoleone Bonaparte. Ecco 5 curiosità per ricordare la sua figura.

5 Maggio 2021

La prima discesa di Napoleone in Italia era avvenuta nel 1796. Qui si era acceso l’entusiasmo politico di Foscolo (1778–1827), il quale si impegna con coinvolgimento per la causa della Francia rivoluzionaria e dei suoi ideali libertari a sostegno di un’Italia indipendente e animato dalla volontà di combattere i salotti dell’oligarchia veneziana. Addirittura, proprio dal governo oligarchico di Venezia, è sospettato di questo suo avvicinamento ai francesi, e per queste sue posizioni libertarie, deve persino lasciare la città. Quando nel 1797 poi, i francesi entrano a Venezia, il poeta si arruola proprio fra i cacciatori a cavallo della nuova repubblica Read more...

5 Maggio 2021

Napoleone moriva il 5 maggio 1821. Uomo di guerra, intelligente, in grado di cambiare la storia. Ricordiamo le sue frasi più celebri.

22 Marzo 2020

MILANO - E chi l’avrebbe mai detto che Napoleone avesse anche un lato tenero? Ci siamo imbattuti in una lettera che testimonia l’amore tra un uomo potente come Napoleone Bonaparte e la sua giovane sposa Giuseppina Beauharnais. Un amore documentato da diverse lettere scritte da quello che fu il fondatore del primo Impero Francese. Subito dopo le nozze Napoleone partì per guidare l’esercito in Italia, ma non mancò di mandarle lettere d’amore per tutto il tempo della sua assenza. Lettere alle quali la bella Giuseppina raramente rispose. Leggiamo insieme la lettera tratta da forum Pensieri Riflessi. . LEGGI ANCHE: LE LETTERE D'AMORE SCRITTE DAI GRANDI Read more...

25 Gennaio 2019

A Palazzo Reale di Milano arriva la mostra dedicata a Jean Auguste Dominique Ingres, l'artista erede di Raffaello e precursore di Picasso...