Mary Shelley
Scopri la storia d'amore tra Mary e Percy Shelley, due poeti romantici che hanno influenzato la letteratura con la loro passione e talento.
Esplora un affascinante itinerario culturale da Londra a Ginevra, passando per Bath, sulle tracce di Frankenstein.
Nell’estate del 1816, a Villa Diodati, un gruppo di giovani scrittori cambiò per sempre la storia della letteratura gotica: Mary Shelley, Percy Shelley, Lord Byron e Polidori diedero vita a Frankenstein , al primo vampiro moderno e a un’epoca di miti letterari.
Scopri 10 frasi indimenticabili tratte da "Frankenstein" di Mary Shelley che esplorano i temi dell'umanità e della creazione in questo classico.
Leggiamo assieme questa citazione di Mary Shelley tratta dal suo libro "L'ultimo uomo" che parla di quanto sia resiliente la vita di ognuno di noi.
Da Jane Austen ad Agatha Christie. La letteratura è piena di grandi autrici classiche che hanno fatto la storia e che ci sono rimaste nel cuore per i grandi libri che sono riuscite a scrivere. Tra queste, chi vi somiglia di più?
Era uno notte buia e tempestosa quando decisi di mettermi a leggere Frankenstein o il moderno prometeo. Un libro conosciuto in modo così superficiale, che la versione originale impallidisce di fronte ai più...
Mary Shelley è l'autrice geniale che scrisse il capolavoro di Frankenstein. Ecco 6 curiosità sulla scrittrice, di cui oggi ricorre l'anniversario della nascita
Il 30 agosto del 1797 nasceva Mary Wollstonecraft Godwin, meglio nota come Mary Shelley. La ricordiamo scoprendo qualcosa di più sul romanzo che l'ha resa celebre in tutto il mondo, "Frankenstein", un capolavoro che tutti dovremmo leggere una volta nella vita.
Scopriamo la dolce e romantica poesia scritta dal poeta inglese Percy Bysshe Shelley al suo amore Mary Shelley, in occasione dell'anniversario della nascita dell'autrice di "Frankenstein".