Luigi Pirandello
Luigi Pirandello è uno dei più grandi scrittori e drammaturghi del Novecento. Scopri i suoi aforismi più celebri tratti dalle sue opere
Luigi Pirandello e Pablo Picasso con opere come "Uno, nessuno e centomila" e "Ambroise Vollard" ci ricordano che la comprensione di noi stessi e degli altri è sempre in evoluzione, mai definitiva.
Scopri "Quaderni di Serafino Gubbio operatore", il testo in prosa scritto da Luigi Pirandello e scelto per la prima prova scritta dell’esame di maturità 2024 in cui l'autore affronta i temi della macchina e dell'età contemporanea.
Cinema e letteratura sono due arti espressive che spesso si sono incontrate: pensi di conoscere attori e trama riguardanti i film dedicati ai grandi scrittori della letteratura italiana?
L'identità frammentata dell'io è uno dei temi fondamentali affrontati nei testi di Luigi Pirandello. Non solo romanzi: l'autore riprende questa teoria anche nei versi della poesia "La maschera"
"La Stranezza" è il film di Roberto Andò, con Toni Servillo nei panni di Luigi Pirandello e Ficarra e Picone nel ruolo di due attori dilettanti. Una pellicola sorprendente, che mescola comicità e dramma per dar voce al volto complesso e multiforme dell'atto creativo e del teatro.
"Crediamo di intenderci; non ci intendiamo mai!". Luigi Pirandello ci dona un pensiero sull'accettazione del pensiero altrui.
Oggi ricorre l' anniversario della nascita del grande drammaturgo, scrittore, poeta, nonchè premio Nobel per la letteratura, Luigi Pirandello...
Scopriamo insieme, in occasione dell'anniversario della nascita di Luigi Pirandello, il suo capolavoro assoluto: "Uno, nessuno e centomila".
Il 28 giugno 1867 nasceva Luigi Pirandello. Vogliamo ricordarlo attraverso una delle sue poesie più belle, “Ritorno. La via”, dedicata agli amati luoghi dell’infanzia.