lingua italiana
Trascurate, bistrattate, dimenticate, le 3.126 parole a rischio d'estinzione arrivano nelle piazze italiane grazie #paroledasalvare, il tour organizzato dalla casa editrice Zanichelli
I francesi amano la lingua e la cultura italiana. È quanto ha potuto riscontrare in tre anni di attività Stefania Graziano, presidente dell'associazione culturale Notre Italie, nata per far conoscere il nostro Paese in Francia. Diverse sono le iniziative proposte, da degustazioni di vini a corsi di cucina e conferenze, con attenzione anche al mondo letterario...
INDAGINE SULLA LINGUA ITALIANA - Difendere la propria cultura dalle mode e dai neologismi stranieri per salvaguardare la lingua Italiana. Ad affermarlo Marco Biffi, responsabile web dell’Accademia della Crusca e docente di linguistica italiana presso l’Università di Firenze...
INDAGINE LINGUA ITALIANA - L'Italiano sta diventando una lingua troppo semplificata e appiattiva, il cui unico intento è quello di comunicare. E' quanto dichiarato dal Prof. Giuseppe Lupo, docente di lettere e filosofia presso l’Università del Sacro Cuore di Milano...
INDAGINE LINGUA ITALIANA - ''Colonizzazione anglofona'': così Giorgio Pagano, Segretario dell'Associazione Radicale Esperanto, definisce il processo con cui l'inglese rischia di sostituirsi alla lingua italiana nella formazione superiore, come dimostra il caso del Politecnico di Milano, che dal 2014 ha deciso di abolire le lauree magistrali in lingua italiana.
INDAGINE SULLA LINGUA ITALIANA - Invasione di termini stranieri, impoverimento dei vocaboli, confusione nell'uso dei vari registri linguistici. Secondo 6 esperti su 10, la lingua italiana rischia oggi di perdere la sua purezza e la propria identità, faticosamente conquistata nel corso degli anni. La globalizzazione (38%) e l'uso sempre più diffuso dei new media (26%) sono i principali responsabili di questo processo...
INDAGINE SULLA LINGUA ITALIANA - ''Quello che ieri era da bocciatura a scuola, oggi è corretto da dire''. E' quanto afferma l’avvocato e scrittore siracusano Ettore Randazzo, che con il suo recente libro ''E forse una condanna al silenzio'' ha portato alla luce un tema delicato: il mancato rispetto oggi nella pratica quotidiana delle classiche norme appartenenti alla lingua italiana...
"Troll", "Fake": sono solo alcune delle parole inglesi che usiamo quotidianamente sui nostri social. Ecco le 10 più usate, e la loro traduzione in italiano
Ci sono errori che molti commettono regolarmente quando scrivono un testo, un messaggio o una lettera. Uno di questi riguarda l'uso dei pronomi
Il Museo della lingua italiana di Giuseppe Antonelli racconta la storia della nostra lingua attraverso 60 oggetti iconici. Lo abbiamo intervistato per saperne di più