lingua italiana

30 Aprile 2020

Da "assemblamenti" a "c'è la faremo", ecco gli errori grammaticali più frequenti commessi dagli italiani in quarantena indicati dallo scrittore Massimo Roscia

28 Aprile 2020

L'Accademia, da sempre a tutela della purezza della lingua italiana, boccia l'uso di questo termine di origine inglese, preferendogli l'uso della forma univerbata italiana

27 Aprile 2020

Ecco gli errori più comuni che si commettono quando non si utilizza nel modo opportuno la lingua italiana

27 Aprile 2020

Il virus è ormai divenuto pandemico e interessa, in maniera trasversale, individui di ogni età, sesso, razza, religione e classe sociale. Parliamo della 'Strage dei congiuntivi', non solo un dato di fatto

24 Aprile 2020

Più di 7000 firme all'appello per salvare l'insegnamento dell'italiano in Francia, tra i firmatari anche Andrea Camilleri e Dacia Maraini

24 Aprile 2020

E' stata presentata ieri a Firenze durante la prima giornata degli Stati Generali della Lingua italiana la proposta di legge per la difesa della lingua italiana

24 Aprile 2020

"Dammi un feedback", "Forwardami la mail": il linguaggio d'ufficio è invaso da storpiature dall'inglese. Ecco una lista dei peggiori inglesismi e dei loro equivalenti italiani

24 Aprile 2020

Il giornalista Paolo Di Stefano sulle pagine del Corriere della Sera ha condotto un'inchiesta legata allo stato della lingua italiana. Ecco i dati più interessanti

24 Aprile 2020

Sono oltre 7.500 i neologismi inseriti nel vocabolario dal 1995 a quest'anno. Scopriamo quelle più curiose legate alla cultura

24 Aprile 2020

Da "agatologia" a "repente", ecco un elenco dettagliato di alcune delle parole difficili e meno conosciute della lingua italiana, che in alcuni contesti può tornare utile conoscere