Libri

17 Aprile 2019

Capacità di lettura e abilità matematiche, già in bambini dell'età di 7 anni, possono essere fattori importanti nel determinare lo status socioeconomico che, diverse decadi più tardi, questi raggiungeranno da adulti. È il risultato di una ricerca pubblicata su Psychological Science, rivista dell'Association for Psychological Science...

17 Aprile 2019

L'alfabetizzazione è ancora uno dei grandi problemi del mondo. Il gap tra i cosiddetti ''Paesi ricchi'' e gli altri è ancora molto ampio. Ma oggi, nella battaglia perché tutti i bambini imparino a leggere e si emancipino così da una vita fatta di ignoranza, si può contare sulle nuove tecnologie – soprattutto quelle più a buon mercato...

17 Aprile 2019

Trarre ispirazione da tutto ciò che la circonda, trasfigurando il tutto all'interno dei suoi libri. E' questo il segreto di Licia Troisi, la regina del fantasy italiano amata da lettori grandi e piccoli. All'interno della sua prolifica attività di scrittrice, Licia Troisi ha pubblicato diverse trilogie fantasy, raggruppate nel ciclo “Mondo emerso”, la terra popolata secoli fa dagli Elfi, creature purissime che vivevano in armonia con la natura, la cui tranquillità fu rovinata dagli uomini e gli gnomi...

17 Aprile 2019

La Giuria dei Bambini Olandesi ha proclamato il Sesto Viaggio nel Regno della Fantasia di Geronimo Stilton miglior libro del 2012 nella categoria lettori dai 6 ai 9 anni. E' il terzo anno consecutivo che il Premio viene conferito al noto topo scrittore...

17 Aprile 2019

Un'intera serie di libri ha silenziosamente occupato la classifica dei bestseller italiani per ragazzi. Protagonista di questa impresa titanica è il piccolo Greg Heffley, il personaggio della serie bestseller mondiale Diario di una Schiappa di Jeff Kinney, uscito nel 2007 negli Stati Uniti e in Italia nel 2008 per le edizioni Il Castoro con la traduzione di Rossella Bernascone...

17 Aprile 2019

SPECIALE PREMI LETTERARI - Abbiamo chiesto ai critici cosa ne pensano dei vari premi letterari che si tengono ogni anno in Italia. Antonio Calabrò, notando come in Italia aumentino i premi e diminuiscano le vendite dei libri, si interroga sulla reale utilità delle varie manifestazioni letterarie. Qundi, avanza un suggerimento: la cultura italiana avrebbe bisogno di meno ''eventi'' e più investimenti di lungo periodo...

17 Aprile 2019

Maria Lombardo, responsabile della Cultura al quotidiano La Sicilia e docente di giornalismo culturale presso l'Università degli Studi di Catania ci spiega in un'intervista perché il vero rinnovamento del nostro Paese non può prescindere dalla cultura, che risveglia le coscienze, rende più vigli e più attenti ai propri diritti e alla giustizia sociale...

17 Aprile 2019

Ebook si, ebook no. E' questo il dilemma che divide perfettamente in due i lettori italiani secondo Tommaso Pellizzari, giornalista per il Corriere.it dal 2010 e curatore, insieme ad Alessia Rastelli, di ''Ehi Book!'', il blog del Corriere.it dedicato al mondo dell’editoria digitale. Pellizzari analizza le differenze culturali tra il nostro Paese e quelli anglosassoni, che portano i lettori italiani ad essere diffidenti nei confronti delle nuove tecnologie applicate in ambito editoriale...

17 Aprile 2019

Tanti italiani oggi non leggono più perché la cultura dell'immagine, imposta dalla televisione, ha danneggiato la capacità di riflettere e godere della lettura. Così la pensa Rossella Minotti, giornalista de Il Giorno, che parla delle sue letture preferite e immagina per il nostro Paese un possibile scenario futuro in cui i libri abbiano maggiore spazio...

17 Aprile 2019

Buone letture per il rientro dalle vacanze? Nel segno della consapevolezza. Nei giorni di ferie, abbiamo letto ''Il destino dei Malou'' di Simenon, Adelphi, ''I sette giorni di Allah'' di Bonina, Sellerio, ''Acqua buia'' di Lansdale, Einaudi e magari tutta la serie dei cinque libri del commissario Ricciardi, protagonista dei 'gialli' di Maurizio De Giovanni, Einaudi, tutti romanzi acuti e ben scritti, ritratti d’ambiente, carattere, storia. Adesso, invece, rieccoci in piena attività...