Libri

17 Aprile 2019

In controcorrente rispetto a tendenze internazionali che si riscontrano, oltre che nel nostro, anche nei Paesi di lingua inglese, le piccole librerie indipendenti francesi sono ancora numerose, ben 2.500, e per ogni negozio che chiude ne apre uno nuovo. Il New York Times analizza i fattori del loro successo...

17 Aprile 2019

Sta avendo grande successo di pubblico del Festivaletteratura di Mantova, che pur in un momento di grande incertezza, dovuto alla crisi e al terremoto, non manca di richiamare migliaia di visitatori e ravvivare l'amore per i libri. Questo il bilancio che emerge dalle parole di Marzia Corraini, membro del comitato organizzatore dell'evento...

17 Aprile 2019

Nel 1604 nasceva, per volontà del vescovo agostiniano Angelo Rocca, la biblioteca Angelica, la prima biblioteca pubblica d'Europa. Oggi Fiammetta Terlizzi, la sua direttrice, ce la racconta svelandone la storia e le sue attività...

17 Aprile 2019

INDAGINE SULLA LINGUA ITALIANA - Difendere la propria cultura dalle mode e dai neologismi stranieri per salvaguardare la lingua Italiana. Ad affermarlo Marco Biffi, responsabile web dell’Accademia della Crusca e docente di linguistica italiana presso l’Università di Firenze...

17 Aprile 2019

Raccontare l'Italia delle biblioteche che funzionano, dei bibliotecari professionisti e orgogliosi di esserlo. E' questo il principale scopo per il quale si tiene domani a Napoli BiblioPride, la giornata nazionale delle biblioteche organizzata dall’AIB. Il presidente dell'Associazione Italiana Biblioteche Stefano Parise spiega come è nato il progetto e parla dello stato delle biblioteche in Italia, che ravvolgono tutti i prodotti della creatività e dell'ingegno umano...

17 Aprile 2019

''Oltre ogni aspettativa!'' questo il commento all'unisono per la sesta edizione de la Fiera delle Parole, la seconda per Padova. E dopo lo strepitoso successo dell'anno scorso, quest'anno si è fatto ancora di più. ''Un pensiero per la gente rimasta fuori'' ci dice Bruna Coscia, Presidente dell'Associazione Cuore di Carta, colei che ha ideato e diretto La Fiera delle Parole in collaborazione con l'Università degli Studi di Padova e il Comune di Padova..

17 Aprile 2019

SPECIALE LIBRI E DIGITALE - Con la digitalizzazione, il mercato editoriale sta vivendo l'anno zero di una nuova era: la catena di distribuzione si trasformerà completamente. È lo scenario disegnato dal Presidente di ALI Alberto Galla, che analizza i mutamenti del settore legati alla digitalizzazione e ammonisce sulla necessità di un cambiamento culturale tra le persone per salvaguardare la proprietà intellettuale...

17 Aprile 2019

SPECIALE LIBRI E DIGITALE - Ampliare il bacino di persone interessate al mercato del libro antico, sfruttando i social network per la divulgazione culturale e commerciale. Spiega così Roberto Sbiroli, responsabile del portale Libriantichionline.com, la decisione di investire nel social la comunicazione del proprio portale. Abbiamo chiesto a Roberto Sbiroli, data la sua esperienza, se il digitale consente le stesse opportunità e vantaggi anche in ambito editoriale...

17 Aprile 2019

SPECIALE LIBRI E DIGITALE – Entrare nelle case e vedere librerie inesistenti o impoverite perché l’ebook è diventato lo strumento preferito per leggere un libro. E’ questa la maggiore controindicazione dovuta al digitale secondo Michela Castagna, amministratrice della pagina facebook di 'Libri: Parole da Amare'...

17 Aprile 2019

Una enorme libreria smantellata, tantissimi libri destinati al macero, un padre e una figlia decisi ad accoglierli tutti nella loro cantina pur di salvarli. E' nato così ''Un libro al giorno'', l'iniziativa promossa in rete da Claudia Pandolfi...