Libri

23 Marzo 2020

Un libro, se buono, è un volo verso un Nuovo Mondo, un viaggio in autostop con la vita di un altro. Ad affermarlo è lo scrittore e regista Diego Cugia, che ci parla del suo ultimo romanzo, ''Tango alla fine del mondo''. Al termine dell'articolo è possibile leggere un estratto del libro...

23 Marzo 2020

La decima edizione del Premio Camaiore di letteratura gialla ha i suoi tre finalisti. Sono Piergiorgio Pulixi con ''Una brutta storia'' (Edizioni E/O), indicato dalla giuria degli esperti, Maurizio de Giovanni con ''Vipera'' (Einaudi), indicato dalla giuria delle librerie, e la coppia Cocco e Magella con ''Ombre sul lago'' (Guanda), libro indicato dagli organi del settore cultura comunale...

23 Marzo 2020

''Scrivere il passato è servito a mettere a posto alcuni aspetti irrisolti, almeno in parte''. Così Ignazio Tarantino, autore del romanzo ''Sto bene. È solo la fine del mondo'', con cui ha firmato un esordio che ha ricevuto recensioni entusiaste dalla critica, commenta quello che per lui ha rappresentato la scrittura. Al termine dell'articolo, un estratto del libro in anteprima...

23 Marzo 2020

Ci sono alcuni scrittori conosciuti soltanto per i loro personaggi più riusciti, come succede per Georges Simenon, autore della celebre saga sulle inchieste del commissario Maigret, recentemente raccolte in una collana dell'Adelphi che conta più di 70 volumi...

23 Marzo 2020

Due temi complessi ma sempre molto attuali, preadolescenza ed integrazione, sono al centro de ''La ragazza che legge le nuvole'', il romanzo di narrativa per ragazzi d'esordio di Elisa Castiglioni Giudici. Il testo, che riprende le atmosfere e le suggestioni dell'India, ha vinto il Premio Letteratura Ragazzi ''Cento''. In questa intervista, l'autrice commenta la vittoria del premio, ci parla della genesi del suo romanzo e dei suoi futuri progetti editoriali...

23 Marzo 2020

''C'è sempre qualcosa di salvifico nella scrittura, anche quando decidi di scendere all'inferno insieme ai tuoi personaggi''. E' con queste parole che Simona Sparaco, scrittrice entrata nella cinquina dei finalisti del Premio Strega, ha descritto la sua esperienza della scrittura, ed in particolare di un testo complesso come ''Nessuno sa di noi''...

23 Marzo 2020

Ha alle spalle una carriera professionale estremamente variegata, oggi è giornalista, blogger, mamma e anche autrice. Elisabetta Malvagna, giornalista dell'Ansa, dove lavora da 12 anni nella redazione Cultura e Spettacoli, ci racconta di sé e dei suoi libri – ''Partorire senza paura'' e ''Il parto in casa'' – e dà un giudizio sulle potenzialità offerte dai nuovi strumenti di informazione del web...

23 Marzo 2020

''Conosco ragazzini che hanno l'agenda settimanale più impegnata di un ingegnere o un avvocato: judo, tennis, nuoto, equitazione, teatro.'' E' da queste premesse che muove il nuovo testo di Gianfranco Liori ''Troppo mitico!'' Appassionato di libri, fumetti e manga, Liori è il fondatore del Villaggio Pinguino, prima libreria di Cagliari specializzata in fumetti...

23 Marzo 2020

Dalla costruzione della trama alla scelta del linguaggio, dall'allestimento di una scena del crimine all'ibridazione di generi, il grande autore di medieval thriller come ''Il mercante di libri maledetti'', vincitore del Premio Bancarella 2012, svela i segreti del mestiere agli aspiranti autori…

23 Marzo 2020

Si è conclusa anche quest'anno l'edizione di Libriamo 2013 con grande soddisfazione da parte degli organizzatori e una costante presenza di pubblico di appassionati e curiosi, che hanno potuto scegliere il personaggio o l'evento più in linea con i propri interessi e passioni letterarie...